FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , o nella tradizione, di Roma l'Italia (classica e cristiana) era in grado di svolgere la sua missionedi "civiltà". Donde, nella , Roma 1972, pp. 269 ss. (contro l'interpretazione ferrabiniana della pacedi Nicia); VI, 1, ibid. 1972, pp. 439-455 (la ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] vigilia del trattato di Tolentino, fu tra i pochi che nel Collegio dei cardinali votarono in favore della pace (Antici, Carandini, C. comunicò il 30 marzo la fine della sua missionedi legato, ma rimase a Parigi contravvenendo agli ordini del papa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dipace sarebbero stati rispettati, di conseguenza accettando le convenzioni per l'applicazione del trattato di evitare subito dopo, in occasione dei massacro della missione militare italiana inviata dalla Conferenza degli ambasciatori al comando ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] abbiamo innato l'amore della sapienza, della beatitudine, della pace; ora non c'è amore dell'ignoto; dunque sappiamo cure temporali per badare in primo luogo alla sua missionedi religioso. Di B., D. apprezza pure l'equilibrio nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] estremo tentativo di indurre il Direttorio a modificare le clausole del trattato dipace; bloccato a la Dalmazia, IV (1929), 42, pp. 327-335;F. Luzzatto, La missionedi V. D. nei dipartimenti marchigiani del Regno Italico, in Le Marche nel ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] avvio, di propria iniziativa, a negoziati dipace. I suoi sforzi servirono alla preparazione di una tregua di Firenze e Lucca. Lucca lo aveva insignito della cittadinanza e di un vitalizio e Riccardo II richiedeva spesso all'H. di compiere missioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] una successione paurosa di gerarchia e di anarchia, dipace operosa e di distruzione, di vittorie e di sconfitte inesplicabili.
e della guerra aveva «reso difficile allo storico la missionedi ‘medico dell’anima’ che cura il dolore additando il ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] loro coraggio, divennne amica di molti di loro, in particolare di Pete Conrad, che fu al comando della missione «Apollo 13» e che sul terreno molte volte il comando italiano delle forze dipace nel 1983. Il romanzo è una condanna senza appello ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] stata non strumento dipace e di giustizia, bensì di nuove prepotenze e di rinnovate ingiustizie, provocatrici di nuove guerre.
sua missione a Roma - missione sulla cui natura non si hanno precise notizie ma che pare sostanzialmente una presa di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] generale delle provincie del Guangdong e Guangxi – accompagnò l’inviato imperiale cinese Sun Hongxun nella missione che – in applicazione del protocollo dipace firmato a Parigi il 4 aprile 1885, al termine della guerra franco-cinese – doveva ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...