DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ai territori della Chiesa. Dopo il fallimento di una missione a Siena del cardinal Mignanelli, Giulio III creò in settembre una commissione cardinalizia per la pace. Dopo ulteriori tentativi, si decise l'invio di due legati al re e all'imperatore ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] militari segnarono il passo e Vienna si indusse ad avviare i primi sondaggi dipace; la conoscenza che il M. aveva della lingua turca e della corte ottomana lo rendeva idoneo a tale missione, per cui, richiamato dal campo, fu inviato alla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in missione presso Charles de la Marche, futuro re di Francia, per proporgli di assumere la guida della lega ghibellina di Matteo per il re di Francia o per qualsiasi altro governante secolare) quale garanzia di ordine e dipace civile. Nel fondare ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] lo strumento più atto all'espletamento della sua missione sacerdotale, ebbe ripercussioni non indifferenti anche sul suo apparse salutarmente travagliate da un autentico spirito di fraternità, dipace e di vita carismatica nel mondo".
Pochi giorni ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] altre principali potenze mondiali. Hanno partecipato a diverse missioni militari, svolgendo un ruolo molto attivo, spesso al irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del trattato dipace anglo-irlandese. Con questo accordo la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] unica erede della linea dei Durazzo. Fu così che un trattato dipace, sottoscritto da Ladislao e da Giovanni XXIII nel giugno del 1412 , che attendeva a Gaeta dopo aver eseguito la sua missione ed essersi recato a ossequiare a Mantova il pontefice, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] una di quelle non infrequenti cerimonie dipace fra opposte fazioni, nelle quali si stringevano parentadi, a lui, figlio di guelfo, , subito dopo il fallimento della missionedi Matteo d’Acquasparta, il C. con altri di parte bianca (Villani, VIII, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] avessero il diritto di attendersi per la loro trasformazione dallo stato di guerra all'assetto dipace" (Arch. centrale più agevolmente raggiungibile dagli amici. I viaggi, legati a missioni ufficiali o di diporto, s'erano succeduti: Egitto, U.S.A., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel New Mexico; per contro l'Alsos, missione incaricata di cercare la bomba atomica tedesca e i di base e competenze in grado di portare alla realizzazione di apparecchiature migliori e di tecnologie moderne utilizzabili in tempo sia dipace sia di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di sottrarre all'ozio la gioventù votandola al servizio della patria, non mancava altresì di far notare il vivo desiderio dipace . Esteri - Corrisp. confidenziale (anni corrispondenti alle varie missioni del B.); Lettere ministri Toscana, mazzi 3-6; ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...