Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] europeo Herman Van Rompuy di elaborare, in stretto coordinamento con il presidente della Com-missione europea José Manuel Barroso cancelliere Helmut Kohl «l’Europa resta una questione di guerra e dipace» (28 febbraio 2012). La ‘grande trasformazione ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] alla sua vera unità il genere umano; e perciò alla pace.
Nell'ambito del Consiglio Mondiale delle Chiese emerge da decenni, Italiana, Coscienza e missionedi Chiesa, Assisi 1977.
Aubert, R., Hajjar, J., Bruls, J. (a cura di), Nouvelle histoire de ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] confronti non appena giunto a destinazione, indicavano che il vero significato della missione era quello di togliere di mezzo l'incomodo personaggio, anche per favorire le trattative dipace con l'Austria. Il G., che aveva preso a tessere relazioni ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] dipace e così via rappresentano le categorie di viaggiatori più numerosi (con spostamenti individuali o di massa). All'inizio degli anni Novanta il numero di emigranti era dimissione consiste nel rafforzare la capacità nazionale e internazionale di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] fu ricevuto da Enrico II, al quale espose gli scopi ufficiali della sua missione: l'intenzione del papa di convocare un concilio a Roma e la sua volontà di incoraggiare le trattative dipace tra Enrico II e Filippo II. A partire da questo momento, le ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] non dipende da particolari prerogative di cui l'uomo è stato originariamente dotato, bensi dalla missionedi cui egli è investito in auspicava che il papa Medici inaugurasse una nuova epoca dipace e di splendore. Il neoeletto, da parte sua, ricambiò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] la morte dell'altro figlio, tuttavia la missione fu portata a termine per le insistenze di Federico. Il B. lasciò Roma il Borgia si rivolsero al re di Francia. Questa mossa fu facilitata dalla conclusione del trattato dipace tra Luigi XII e ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Anna con i due infanti, figli di Elisabetta, C. e Filippo (missione Ripperda). I primi trattati austroispani furono mesi dalla firma del trattato. In realtà la politica dipace e di negoziati diplomatici voluta dai governi francese e inglese, e in ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] forze in Europa, premesse indispensabili per mantenere la pace in Occidente e deviare il potenziale bellico europeo elettori che ratificarono l'elezione di Carlo il 28. Il 5 settembre il D., di ritorno dalla sua missionedi legato in Germania, venne ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , per risolvere la situazione di stallo della Corea del Nord. La missione indiana ha avuto grande importanza quattro sessioni ufficiali dei colloqui dipace, che si rivelarono, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si erano risolti anche ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...