Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] . Nel 1344 l'ambasciatore veneziano Nicolò Zeno si reca al Cairo per sollecitare il rinnovo del trattato dipace del 1302. Missione coronata dal successo, ché lo Zeno ottiene il dimezzamento dell'imposta sulle transazioni commerciali (dal 20 al ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] della West Bank, al rilancio per mano americana dei negoziati dipace con i Palestinesi, mal digerito da Netanyahu e sostanzialmente affossato con l’intervento armato a Gaza nei mesi di luglio e agosto, passando per la delicata questione del nucleare ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] (prima missioni cattoliche e protestanti, successivamente nascita di chiese indipendenti nere, avvento di nuove chiese crollo del muro di Berlino. Secondo alcuni, è come se sotto le macerie di Ground Zero tutte le speranze dipace nate a Berlino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] al trono francese di Enrico IV – due eventi che sembrano prospettare una fase dipace e di distensione per tutta , ‘empirica’. In gioco erano la sua missione, la «nova filosofia», il suo destino di «capitano» di popoli.
È qui che fra il papa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] shuttle diplomacy) per il rilancio dei negoziati dipace tra Israeliani e Palestinesi.
Anche la partnership con missione Desert Storm gli Stati Uniti, sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa di un’ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] missione del maresciallo di Retz (giunto in Piemonte nel novembre 1580, latore di una offerta ufficiale di matrimonio con la principessa Cristina di Lorena, nipote di il paese. Il decennio dipace trascorso dal trattato di Lione non era bastato ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nazionali: la diffusione nei paesi dimissione è stata in molti casi l’ancora di salvezza che ha evitato la Egidio è diventata ‘l’Onu di Trastevere’, offrendosi come sede di importanti trattative dipace. Un salto di qualità, dagli anni Novanta in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da Filippo II nel trattato dipacedi Caveau-Cambrésis, giunse a Roma. Il 22, accolto con manifestazioni di simpatia, si presentò ai cardinali spesa. Ciononostante la missione del C. ebbe pieno successo.
Egli, usando il prestigio di cui godeva a ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] a fuoco selettiva su particolari contatti di interesse, grazie soprattutto alla condivisione delle informazioni attraverso il Dialogo mediterraneo (Md) e il Partenariato per la pace (Pfp).
La missione Isaf (International Security Assistance Force ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] essere applicato anche in tempo dipace fra nazioni desiderose e bisognose di cooperare strettamente fra loro. La giungere ed era di fatto giunto sul tavolo di statisti nazionali, quantunque la loro naturale missione fosse quella di preservare e ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...