Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ricomposta da una missione italiana dopo essere stata rinvenuta in stato frammentario. La parete di fondo, cui sono 'esigenza di consentire mobilità delle truppe, ma anche, in tempi dipace, di merci e mercanti. Si tratta di un fascio di strade ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gare e divulgata dai cosiddetti spondophòroi, "messaggeri dipace", sacri e inviolabili araldi scelti tra i qualche tempo istitutore, ipotizzando una missione archeologica per riportare alla luce i resti di Olimpia e sollecitando un accordo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il sovrano intraprenda o meno una determinata azione dipace o di guerra contro i numerosi nemici e tributari ribelli Beschwörungen und Verwandtes aus dem Archiv L.2769, Roma, Missione archeologica in Siria, 1984.
Fitzmyer 1967: Fitzmyer, Joseph, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di quasi ottant'anni dipace, dopo il 1718, ma fu piuttosto la rivalità fra le grandi potenze. Che le cose stessero così è rivelato brutalmente dalle istruzioni ricevute nel 1779 dal nuovo ambasciatore di Francia alla vigilia della sua missione ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vi erano probabilmente dei mediatori incaricati di proporre un trattato dipace tra i cavalieri di Rodi e il sultano d'Egitto, per la guerra e per il commercio", dovevano accettare le missioni "al servizio della Signoria", quale che ne fosse la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] costituzione, la missionedi difendere, in maniera rigida, l'idea del dilettantismo. Proprio questa rigidità di pensiero e il paese stava ancora trattando le dure condizioni dipace.
La ricostruzione dello sport italiano nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] e distruggendone alcune parti. Gli anni dipace che seguirono le diedero nuovo vigore: il A. Messier, Sijilmasa. Five Seasons of Archaeological Inquiry by a Joint Moroccan-American Mission, in AIslam, 7 (1997), pp. 61-92; Id., Le plan de ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] state trafugate o sono andate distrutte. In tempo dipace, a dispetto delle leggi restrittive impunemente violate, la o, piuttosto, la missione storica dell'artista consiste allora in un eroico prodigarsi a riunire i frammenti di un mondo che frana, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Italia, la Repubblica cerca di dare una positiva impressione di fautrice dipace con una politica di «neutralità armata» (104 più risalto alla dignità dogale e all’importanza della missione del Morosini, e gli conferisce sacralità. Il pomeriggio il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e quindi volto ad una missione spirituale, che non poteva non porsi in termini di crociata religioso-politica.
Al D più rilevanti che il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattato dipace.
La manovra deflattiva che il ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...