AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] la missionedi Benedetto Biscop, incaricato di promuovere un'inchiesta sulle opinioni degli Inglesi in materia di fede, garantire la pace "inter rem publicam... et gentem Langobardorum", risalga proprio al tempo di A. (Liber Diurnus, a cura di Th. v ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] Sierra Leone. Tra 1996 e 1997 un contingente ivoriano ha partecipato alla missione internazionale dipace nella vicina Liberia, dove la guerra civile rischiava di destabilizzare l’intera regione.
Sul piano prettamente strategico, l’esercito ivoriano ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] dipace dei vicini Sudan e Somalia, da un lato assumendo il ruolo di mediatore tra Juba e Khartoum, dall’altro promuovendo la creazione di un governo di esercito di più di 24.000 effettivi. La partecipazione a numerose missionidi peacekeeping ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di storici. A fronte della decisione del governo turco di condizionare la ratifica dei Protocolli al processo dipace sottoscrizione di un Individual Partnership Action Plan (2005). Dal 2004, l’Armenia contribuisce inoltre alla missione Kfor ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. [...] trattative con l’Austria sulle condizioni della pace. Tornato a Londra, dove rimase per anni 1855-56, durante la guerra di Crimea, mentre la successiva alleanza franco- del Regno d’Italia, concluse la missione londinese nel 1868, e con essa l ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 13,9 milioni di TSL - non avrà, questa volta, l'effetto di ridurre il fabbisogno di nuovo naviglio in tempo dipace (come, invece media, il carico pagante, corrispondenti a una data missionedi trasporto. Così, per esempio, nella letteratura tecnica ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] condotte negli anni Novanta, infine, vanno ricordate quelle di una missione inglese a Menfi diretta da D. Jeffreys, che II stipulò finalmente il trattato dipace con Khattushili III. Mentre molti sono i documenti di tal genere che conosciamo e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] armi vietate dal trattato dipace e questo indusse lo Stato Maggiore a costituire un primo nucleo di tecnici incaricati del vi è l'Atlas, capace di una spinta al decollo di 170 t. Fu impiegato un Atlas nella missionedi John Glenn (20 febbraio 1962), ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] «portainsegna» nel reggimento provinciale di Asti. Come accadeva in periodi dipace, ben di rado ebbe a svolgere in : in questo senso è vero che i grandi uomini hanno missionedi rappresentare un’idea, e che sono inconsci rivelatori dei tempi ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] prodotte dopo l'inizio delle ostilità. Pertanto una nazione che preveda la possibilità di dover far ricorso alle armi nucleari è costretta ad allestire in tempo dipace un arsenale adeguato a tutte le evenienze. Inoltre, dato il continuo progresso ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...