FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] riuscì a riportare la pace religiosa in seno alla Chiesa greca. F. contava di prendere in esame anche 23-38, 40-49, 76 s.; I. Dujčev, Testimonianza epigrafica della missionedi F., vescovo di Porto, in Bulgaria, in Epigraphica, XII (1950), pp. 49-59 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] della Chiesa Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia dipace e di ordine, e come tale è presenza nel mondo, come tale è riconosciuta nel mondo". Ne indicò la missione peculiare nell'evangelizzazione, ricordando che essa era chiamata a ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] provocò un maremoto di considerevoli dimensioni, che uccise più di 220.000 indonesiani. Nel territorio di Aceh la tragedia dette la possibilità di avviare una serie di negoziati attraverso cui si giunse a un accordo dipace tra i ribelli separatisti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di Orazio Pallavicino, un ricco finanziere genovese membro dei circoli di corte inviato in missione straordinaria presso l'elettore di era giustificata sulla base dell'esigenza dipace civile e di ordine politico centralizzato, entrambi espressione ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] precipitarono rapidamente durante il pontificato di Adriano.
Il Magni, in missione presso Gustavo Wasa, non riuscì dipacedi Adriano.
La salute di A., già cagionevole per il clima di Roma e per l'eccessivo lavoro, peggiorò rapidamente ai primi di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] casualmente alla medesima data si ferma la cronaca di quella stessa missione che Vettori consegnò, diversi anni più tardi, il 22 settembre 1499 Massimiliano stipulò la pacedi Basilea, riconoscendo di fatto l’indipendenza svizzera. E M. commenta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] della Marca di Ancona: è ben documentata una sua missione del 17 ott. 1235 nella zona di Collepergola; di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati dipace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] interno e al di fuori di Roma. Il Senato si impegnò inoltre a prestare annualmente giuramento di fedeltà e dipace al papa, e dell'Islam, C. III non perdeva d'occhio la missione in altre parti dell'Europa, in particolare nei territori baltici ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] divenne davvero punto di riferimento per la cristianità. I vescovi della città, eredi della missionedi Pietro e Paolo e dovevano essere approvati dalla Dieta. Anche le norme della pacedi Augusta del 1555 vennero intanto attenuate: si legittimarono ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] seconda missione papale in Oriente, che ribadì le richieste di condanna per Acacio e gli eresiarchi, tentando anche di pp. 100-109; C. Capizzi, Sul fallimento di un negoziato dipace ecclesiastica fra il papa Ormisda e l’imperatore Anastasio I ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...