Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il principio che gli interessi degli abitanti di tali territori sono preminenti, e accettano come sacra missione l'obbligo di promuovere al massimo, nell'ambito del sistema dipace e di sicurezza internazionale istituito dal presente Statuto, il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , mio servo, sarà loro principe. E farò con essi un patto dipace: sarà un patto eterno con essi. Li beneficherò, li moltiplicherò e avversi, ma l'aspirazione delle loro anime e la missione della loro vita erano identiche e questa comune aspirazione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] non è designato a parteciparvi; si adopera invece a Stilo per metter pace tra le fazioni locali. Nel giugno i contatti fra i congiurati si propria missionedi apologeta radicale del cristianesimo, di rinnovatore scientifico e sociale e di nunzio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lo stato di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di un legato a dell'opposizione della Spagna, che voleva per quella missione un porporato di sentimenti apertamente filospagnoli e che ottenne i suoi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] madri.
Organi di collegamento tra le missioni e il movimento ecumenico sono i Consigli cristiani nazionali, sorti per iniziativa di John R primo luogo, sebbene l'impegno internazionale per la pace sia oggi determinante per la sopravvivenza stessa dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di equità, dipace e di giustizia, e il secondo agli esempi di carità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di , quel carattere che gli è stato attribuito di "missione" per un esame diretto delle condizioni dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missionedi invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l' occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia dipace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] stagione dei grandi trattati dipace, i segni di decadimento divennero ancora più manifesti, specie nella vicenda diplomatica di D. A. Passionei missionedi Tournon (nel frattempo esiliato a Macao dall'imperatore con la complicità di Giovanni V di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] ecumenica mondiale tenutasi a Seoul nel 1990 su giustizia, pace e salvaguardia del creato, e la settima assemblea del a ripensare la propria identità e missione centrate sul mistero trinitario di fronte alle sfide del nuovo millennio cristiano ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] dell'equilibrio italiano e dei principî repubblicani di autonomia e dipace. Nell'Historia come risulta evidente fin dal la vita pubblica e privata. Questa eccezionale missione culturale di Firenze era però strettamente connessa alla sua tradizione ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...