FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] SEATO, una doppia capacità d'intervento, atomico e convenzionale, cioè un armamento completo nell'estesissima gamma che andava dal missilebalisticointercontinentale al fucile del fante. Il 25 giugno 1950 l'invasione della Corea del Sud da parte dei ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missilibalisticiintercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] una difesa articolata su quattro fasce diverse, corrispondenti ad altrettante fasi della traiettoria di un ipotetico missilebalisticointercontinentale lanciato da un poligono o da un sottomarino dell'Unione Sovietica e diretto sugli Stati Uniti con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ); l'accordo prevedeva inoltre l'eliminazione delle armi più pericolose per gli Stati Uniti, cioè i missilibalisticiintercontinentali (ICBM, Inter-Continental Ballistic Missiles) a testate multiple (MIRV, Multiple Indipendently Targeted Re-entry ...
Leggi Tutto
intercontinentale
agg. [comp. di inter- e continente2]. – Che unisce due o più continenti, che va o può andare da un continente all’altro: linea marittima o aerea i., voli i. (e analogam. aeroporto i.); conversazione telefonica i.; missile...
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da getto (come frecce, giavellotti e sim.)....