MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] era stata già sperimentata in ambito lombardo, per esempio nel coro dell’Annunziata di Borno, in S. Maria della Misericordia a Missaglia, in S. Maria degli Angeli a Lugano o nelle due cappelline sotto il tramezzo di S. Maria delle Grazie a Varallo ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , i fratelli dichiaravano che la famiglia era stata investita nel 1768 del feudo di Viganò, pieve di Missaglia, in Brianza. È anche interessante osservare come questa ventata di aristocratizzazione si estendesse anche al cognome: sino ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , l’ufficio di Moretti avviò importanti battaglie in favore dei monumenti, come nel caso della quattrocentesca casa dei Missaglia o della Pusterla dei Fabbri a Milano, d’altra parte, in aperta contraddizione con questo atteggiamento, consentì, in ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] , p. 261; Il cenacolo verde. Cassinari, M., Morlotti, Sassu, Treccani in Brianza (catal., Besana in Brianza), a cura di M. Pizziolo, Missaglia 2005, ad ind.; M. europeo (catal., Taormina), a cura di L. Barbera - A.M. Ruta, Cinisello Balsamo 2009.
D ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] i (Giuseppe Montani?) nella Biografia universale antica e moderna, traduzione italiana con aggiunte e correzioni, Venezia, Missaglia, 1822; E. Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di Milano, in Bollettino della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] – e a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. 4868 (21 dicembre 1852), 944 n. 2903 (8 giugno 1855), 945 n. 3037 (23 gennaio 1856), 970, n. 5267 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, I(1954), pp. 110, 117, 125; C. Marcora, Fonti per la storia della pieve di Missaglia, Milano s. d., pp. 32, 37; Id., Fonti per la storia delle pievi di Besozzo (Brebbia), Leggiuno, Angera, Arcisate,in Rivista d ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] XVIII, Venezia 1822-24, pp. n.n.; A. Guillon, G. G., in Biografia universale antica e moderna, a cura di G.B. Missaglia, XXIII, Venezia 1825, p. 104; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 285, 360; V, ibid. 1842, pp. 190 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Malta, London s.d. [1902], pp. 9, 13, tavv. VI e XIII, nn. 91, 140; J. Gelli-G. Moretti, Gli armaroli milanesi. I Missaglia e la loro casa, Milano 1903, pp. 22 s., 85 s., tavv. XVI, XVII, XVIII, XIX.1,2; Museo artistico Poldi Pezzoli (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] visconteo, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), p. 312; F. Fossati,Per il commercio delle armature e i Missaglia,ibid., LIX (1932), p. 280; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, in Rerum Italic. Script ...
Leggi Tutto
cat-calling
(cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta minaccioso, a una donna incontrata...