• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [20]
Storia [11]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Lingua [2]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Musica [3]

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] ovato con Gesù Bambino, conservati all'oratorio di S. Mauro agli Ondini; una Carità a fresco del Museo di Missaglia proveniente dalla chiesa della Misericordia; taluni disegni e dipinti su carta della Biblioteca Ambrosiana, tra cui una Giunone e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] .C. Calvete de Estrella, El felicísimo viaje del muy alto y muy poderoso príncipe don Phelippe, Madrid 2001, pp. 78 s.; M. Missaglia, Vita di Giangiacomo M. marchese di Marignano (1605), Milano 1854; R. Beretta, G.G. de’ M. in Brianza (1527-1531), in ... Leggi Tutto

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] porte Nuova ed Orientale e, nel contado. il territorio ad oriente del Lambro, verso il fiume Adda (Vimercate, Oreno, Osnago, Missaglia, Borgo di Terzo, ora in provincia di Bergamo, Melzo, Vimodrone: Atti, p. LXIX), una zona in cui, come vedremo, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] il territorio, sono: Como, Erba, Lecco, Cantù, Merate, Brivio, descritti sotto le rispettive voci, oltre a Carate, Missaglia, Oggiono ed altri paesi minori. La Brianza è circoscritta e attraversata da una fittissima rete ferroviaria, tramviaria e ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

LABÒ, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Savino Francesca Franco Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani. Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] citare i pannelli del 1950 per il ristorante Savini di Milano, il mosaico per la Società immobiliare Massimo a Missaglia, i dipinti del 1955 (Vecchia Napoli, Settecento veneziano) per il ristorante La mascherina a Londra, dove aveva già portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMILLI, Bartolomeo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMILLI, Bartolomeo Carlo. Alessandro Capone – Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti. Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] dell’ordinario, il 7 maggio 1859. Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico diocesano, Carteggio ufficiale, 420-499; Visite pastorali, Missaglia, 36-37, Gorgonzola, 27, San Mammete, vol. unico, Seveso, 30, Treviglio, 30, Trezzo, 23, Varese, 100-101 ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – KARL KAJETAN VON GAISRUCK – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salò o le 120 giornate di Sodoma Serafino Murri (Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] , Olga Andreis (ragazze), Tatiana Mogilansky, Susanna Radaelli, Giuliana Orlandi, Liana Acquaviva (figlie), Rinaldo Missaglia, Giuseppe Patruno, Guido Galletti, Efisio Etzi (soldati), Claudio Torcoli, Fabrizio Menichini, Maurizio Valaguzza, Ezio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA

MOIETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIETTA, Nicola Alessandro Serafini MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] era stata già sperimentata in ambito lombardo, per esempio nel coro dell’Annunziata di Borno, in S. Maria della Misericordia a Missaglia, in S. Maria degli Angeli a Lugano o nelle due cappelline sotto il tramezzo di S. Maria delle Grazie a Varallo ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – BERNARDINO BUTINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIETTA, Nicola (1)
Mostra Tutti

VILLATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLATA, Michele Livio Antonielli Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , i fratelli dichiaravano che la famiglia era stata investita nel 1768 del feudo di Viganò, pieve di Missaglia, in Brianza. È anche interessante osservare come questa ventata di aristocratizzazione si estendesse anche al cognome: sino ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – SACRO ROMANO IMPERO – ESERCITO IMPERIALE – VINCENZO DANDOLO – GIORGIO GIULINI

MORETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Gaetano Annunziata Maria Oteri MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , l’ufficio di Moretti avviò importanti battaglie in favore dei monumenti, come nel caso della quattrocentesca casa dei Missaglia o della Pusterla dei Fabbri a Milano, d’altra parte, in aperta contraddizione con questo atteggiamento, consentì, in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SOCIETÀ UMANITARIA – GIUSEPPE TERRAGNI – PIERO PORTALUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cat-calling
cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta minaccioso, a una donna incontrata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali