Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] le mani), Grandmaster Flash (n. 1958), che ha perfezionato l'arte del djing attraverso l'impiego di diverse tecniche di missaggio dei dischi, e Afrika Bambaataa (n. 1957), cui si deve la fondazione nel 1974 della Zulu Nation, organizzazione impegnata ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] movimenti di macchina, che costituiscono l’articolazione di base del linguaggio di un film), all’edizione (montaggio, missaggio della colonna di voci, musiche e rumori, eventuali effetti speciali realizzati in postproduzione).
Nei primi tempi la r ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] e i suoni, in un flusso ininterrotto di combinazioni e manipolazioni di tutti i tipi (effetti di montaggio, missaggio, sovrimpressioni, dissolvenze).
C'è un momento, che potrebbe essere definito istituzionale, di compresenza di immagine e di parola ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] studi radiofonici). Scomparsi i magnetofoni e i nastri a 1/4, tutte le operazioni di registrazione, montaggio, missaggio sono effettuate al computer da sofisticati programmi 'audio'; l'archivio delle bobine è sostituito dalla memoria informatica ...
Leggi Tutto
missaggio
missàggio s. m. [adattam. del fr. mixage (v.)]. – 1. Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i varî suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, musica di accompagnamento, rumori naturali,...
mix
‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria alimentare, miscela...