MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] partendo da La fossa degli angeli (1937) di C.L. Bragaglia, in cui vengono anticipate interessanti soluzioni tecniche con il missaggio in un’unica colonna del commento sinfonico e dell’esecuzione di un’orchestra da ballo. Negli anni Quaranta il M. fu ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] , dalla quale il C. riesce in parte a salvarsi (come nella "Ninna della Madonna") solo nei pochi casi di riuscito missaggio di entusiasmo religioso e semplicità popolare.
Nel 1670 si spense a Palermo, nel monastero di S. Giovanni degli Eremiti.
Bibl ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] ottenere effetti come il phasing o la manipolazione in stereo dell’effetto eco fino alle sovraincisioni e al missaggio, il lavoro di Battisti e Patergnani si concentrava in particolare sulla ricerca della massima coerenza possibile tra soluzione ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] affermati e un gruppo di studenti, li fece registrare delle improvvisazioni in momenti separati e poi le unì al missaggio. Nel 1973 quegli allievi furono anche gli interpreti di Favola pop, una versione aggiornata della Utopia di Sir Thomas ...
Leggi Tutto
missaggio
missàggio s. m. [adattam. del fr. mixage (v.)]. – 1. Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i varî suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, musica di accompagnamento, rumori naturali,...
mix
‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria alimentare, miscela...