• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [27]
Letteratura [15]
Cinema [11]
Temi generali [5]
Sport [4]
Religioni [3]
Teatro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Film [2]
Filosofia [2]

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] di sperimentare un tal colmo di perfidia e d'astuzia femminile da esserne insieme confermati e rassegnati nella più convinta misoginia. Da allora re Shahriyār obbliga ogni giorno una fanciulla dei suoi sudditi a passare la notte con lui, uccidendola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

Casavecchia, Filippo da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Casavecchia, Filippo da Valentina Lepri Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] femminili (lettera di Vettori a M., 24 dic. 1513, Lettere, pp. 300-01). M. continuava il gioco sulla misoginia di C. raccontando (25 febbr. 1514, Lettere, pp. 313-16) di un’avventura omosessuale mercenaria consumata da Giuliano Brancacci ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – DE PRINCIPATIBUS

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] , in un linguaggio che sapientemente fonde il gergale e l'esoterico, denuncia come questo genere musicale esprima violenza, misoginia, volgarità. Nel 1996 è uscito il romanzo Infinite jest (trad. it. 2000), considerato da alcuni critici una conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Prosper (v.), nacque a Parigi il 14 febbraio 1707, e vi morì il 12 aprile 1777. Studiò al Liceo Louis-le-Grand, sotto i gesuiti, che cercarono invano d'indurlo a entrare nel loro ordine. Preferì [...] protagonista alla vita amorosa, nella corrotta società contemporanea, è descritta con qualche preoccupazione psicologica e con un'amara misoginia; ma Le sopha, conte moral (1740) ci riporta alle consuete fantasie licenziose, nel quadro di una corte ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES COLLÉ – MISOGINIA – BASTIGLIA – ESOTISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] : la nuova commedia non appare più infarcita e inturgidita da quel bolo indigesto di gallismo, machismo, vanagloria, omofobia, misoginia, xenofobia e razzismo che caratterizzava, per esempio, buona parte dei personaggi messi in scena da Massimo Boldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

BLIER, Bertrand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bertrand Riccardo Martelli Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] conosciuto sensibili oscillazioni. Si è rivelato meno felice nelle opere in cui la visione critica dei rapporti umani scade nella misoginia, o in cui i toni surreali diventano onirismi volutamente oscuri: Calmos (1976), La femme de mon pote (1983) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – PATRICK DEWAERE – BERNARD BLIER – ODISSEA

Strindberg, Johan August

Enciclopedia on line

Strindberg, Johan August Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] e i drammi ibseniani, le novelle Svenska öden och äfventyr ("Destini e avventure svedesi", 4 voll., 1882-91). L'atteggiamento misogino, costante in tutta l'opera di S., acquista un peso decisivo a partire dai crudi racconti di Giftas ("Sposarsi", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – ESPRESSIONISMO – GUSTAV VASA – OCCULTISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strindberg, Johan August (1)
Mostra Tutti

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Tuttavia la versione più antica, che è già in Eschilo, lo fa vittima delle donne di Tracia, infuriate a causa della sua misoginia, o delle menadi che lo fecero a brani, come Penteo, sul Pangeo, giacché O. si era rifiutato di venerare Dioniso, essendo ... Leggi Tutto

DI MARCO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARCO, Giulia Jean-Michel Sallmann Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] che colpì questa "vecchia puttana" (nel testo latino scortum vetus) e i suoi adepti. Rispetto dell'ordffle costituito, misoginia e sessuofobia impedirono ogni controllo critico del documento che doveva essere studiato invece con la massima cautela e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il teatro classico: ricezione e commento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] “dà corpo a cose vane”, e alla fine può solo ordinare che venga abbattuto. Non meno ambigua la prospettiva misogina offerta al pubblico dalla commedia La moglie del calzolaio di Iacopo da Benevento la cui mentalità giuridica di cancelliere rovescia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
miṡoginìa
misoginia miṡoginìa s. f. [dal gr. μισογυνία; v. misogino]. – Atteggiamento di avversione generica per le donne, o di repulsione, da parte dell’uomo, verso i rapporti sessuali con donne.
miṡoginismo
misoginismo miṡoginismo s. m. [der. di misogino], non com. – Lo stesso che misoginia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali