• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [107]
Arti visive [28]
Archeologia [33]
Geografia [13]
Storia [9]
Asia [8]
Geografia storica [7]
Letteratura [6]
Storia antica [5]
Mitologia [5]
Biografie [4]

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] che avrebbe fondato la città a capo dei coloni di Eritre; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per ... Leggi Tutto

KAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOS (Καίκος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] ΚΑΙΚΟC, il terzo, dell'età di Commodo, è anepigrafe. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, ... Leggi Tutto

KETEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KETEIOS (Κήτειος) E. Joly Personificazione di un fiume della Misia, raffigurato con il Seleinos, come giovani recumbenti ai piedi della statua di Asklepios o della Tyche della città su monete di Marco [...] Aurelio da Pergamo, recanti la leggenda ΚΗΤΕΙΟC CΕΛΕΙΝΟΣ. K. solo, invece, appare su tipi monetali di Elio Cesare. Entrambi i fiumi pergameni sono stati identificati con i personaggi virili giacenti, riprodotti ... Leggi Tutto

TEUTRANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEUTRANTE (Τεύϑρας) C. Saletti Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912). Secondo le versioni di Ecateo [...] adottata da T. e viene poi sposata da Telefo, senza che se ne scopra il legame di sangue, all'arrivo del giovane in Misia. T. è stato riconosciuto nel fregio di Telefo dell'Altare di Pergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo ... Leggi Tutto

AIGAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae) L. Rocchetti Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] I resti dell'acropoli sono in un'alta collina boscosa: su due colline e nella valle scavata dal fiume Kogia-Chai, l'antico Pythikòs, si estende la necropoli. L'acropoli (m 365) è dominata da una grande ... Leggi Tutto

POIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIMES (Ποιμής) A. Bisi Eroe eponimo della città di Poimanenon in Misia. La sua testa appare sulle monete di età imperiale di questa città, dip ndenza di Cizico, che recano la leggenda ΠΟΙΜΗC e sul retro [...] la raffigurazione di Hermes. Bibl.: H. Friedländer, Poimes, der Stadtgründer von Poimanenon, in Zeitschr. für Numismatik, 1876, p. 123 s.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2602, s. v. Monete: B. V. ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] ma, allevato miracolosamente da una cerva, vive in Arcadia sino alla maggiore età per ricongiungersi con lei più tardi in Misia tra romanzesche peripezie. T. è in realtà una figura di non grande rilievo nell'epica postomerica. Per contro gli elementi ... Leggi Tutto

ARISTIDE di Smirne

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων) G. Becatti Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia. Ebbe a maestri Alessandro [...] di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico, studiò grammatica, retorica e, ad Atene, filosofia. Le sue agiate condizioni, i possessi in Misia gli permisero di fare vita contemplativa; fu, come il padre, sacerdote di Zeus. Compì lunghi viaggi in Asia, in ... Leggi Tutto

HEGEMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGEMONIA (῾Ηγεμονία) L. Rocchetti Personificazione del potere sovrano raffigurata, sotto l'aspetto di testa femminile coronata, sul verso di monete di Perperene in Misia del periodo di Caligola e Nerone. Bibl.: [...] Drexler, in Roscher, I, 2, c. 1877; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 537 ... Leggi Tutto

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] in Misia la città di Cio (poi detta Prusia), e morì combattendo contro i Calibi. 2. Ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa, figlia di Forcide. Nel 9° libro dell'Odissea è un rozzo e bestiale pastore monocolo, che, dopo aver ucciso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE
1 2 3
Vocabolario
mis-
mis- [prob. incrocio del lat. minus (v. meno) e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. – Prefisso che attribuisce alla parola a cui è premesso valore negativo, così da conferirle significato contrario (come per es....
mìṡio
misio mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali