• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [116]
Storia [73]
Letteratura [46]
Diritto [30]
Religioni [18]
Teatro [16]
Diritto civile [19]
Cinema [16]
Arti visive [16]
Economia [14]

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAZZISMO Alfonso Maria di Nola (App. II, II, p. 669) Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le virtù francesi, soprattutto quelle della nobiltà. In questa concezione gerarchica delle razze, miseria e che continuano a passare il confine attraverso un mercato delittuoso e segreto della manodopera. In senso generale le esperienze recenti e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] di Thionville. Poi fu gravemente ammalato, e febbricitante si trascinò a Bruxelles e di là a Jersey, donde passò in Inghilterra. Vi rimase sette anni (1793-1800), quasi sempre a Londra, lottando con la miseria e qualche volta con la fame, traducendo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] ordine, uno dei maggiori poeti italiani per la fecondità, varietà e nobiltà della sua arte, di cui il carattere principale fu l'imitazione esprimendo nel quarto libro la pietà per le sventure e la miseria d'Italia con accenti efficaci. Di assai minor ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

MURANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23) Elio MIGLIORINI Gino FOGOLARI Roberto CESSI Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] XVI. Ridotta nei primi decennî dell'Ottocento a grande miseria, è stata risvegliata dal suo letargo a partire dalla seconda consigli, e infine con il Libro d'oro della cittadinanza muranese, quasi a garantire l'integrità di quella nobiltà cittadina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURANO (1)
Mostra Tutti

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] civili. Rimasto orfano nel '30, privo di mezzi, conobbe ben presto il tormento della miseria e del lavoro assiduo. A Bogotá frequentò gli studî filosofici e giuridici, in cui ottenne il titolo di dottore nel '36. Nello stesso anno pubblicava insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] il traffico e soprattutto di sfollare la popolazione povera dai cosiddetti "bassi", miseri tugurî senz'aria e senza luce, interminabili questioni giurisdizionali tra Stato e Chiesa; e al continuo contendere tra nobiltà e ceto medio circa il reggimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] luogo a una situazione di perenne guerra reciproca, e quindi di miseria e infelicità. La ragione (perché l’uomo è ragione oltre che passione) suggerisce di uscire da questa condizione e di ricercare la pace, che sola garantirebbe l’autoconservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] a una «meccanica contrapposizione fra la felicità e la ragionevolezza dei tempi presenti e la miseria e barbarie dei passati» (F. Diaz, Per in un cedimento ai privilegi e ai poteri della nobiltà feudale e dei patriziati. Questi ultimi furono ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da quello compassionevole con cui nel primo libro aveva lamentato la miseria del suo stato, preluda anch'esso alla Commedia. E infine, quale sublime coscienza della potenziale nobiltà dell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] attrazione per il mondo balcanico, dove regnavano miseria e nomadismo, che, con qualche misura di fortuna nel finanziamento delle "mude": le famiglie di recente nobiltà ("case nuovissime") si affannavano allora a sollecitare il comando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pezzènte
pezzente pezzènte s. m. e f. [voce di origine merid., part. pres. di pezzire (v.)]. – Mendicante, accattone, persona che vive di elemosina: un p. lacero e sporco; davanti alla chiesa c’erano sempre dei p. in attesa; con senso più generico,...
spiritüale
spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali