Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] efficacemente la convivenza civile e di controbilanciare il peso della nobiltà feudale, non poteva che essersi allontanata da questi salutari principii, è divenuta nella più gran parte delle nazioni la causa della loro miseria (rist. a cura di D. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] fra i poteri dello stato ed i poteri della nobiltà feudale. Che questi ultimi fossero decisamente e coacientemente accresciuti dal primo sovrano aragonese è un'affermazione che è stata troppo concordemente avanzata in ogni tempo dai feudisti ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] altri, aveva distinto la borghesia lavoratrice e istruita dalla nobiltà oziosa e dal clero parassita.
La sempre più de la philosophie, Paris-Bruxelles 1847 (tr. it.: Miseria della filosofia, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, vol. VI, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] continente: anziché stazioni termali e ippodromi famosi, le mete abituali della nobiltà italiana, visita le prime istituzioni nel Paese, la miseria dei ceti rurali, la conseguente sussistenza di gravi problemi di denutrizione e di malattie endemiche ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] un dramma di Metastasio, alla presenza del re e della nobiltà napoletana (ed. critica a cura di D. e spirituale; è infondata la tradizione che lo raffigura in condizioni di abbandono emiseria.
Morì il 17 marzo 1736 di tubercolosi, ventiseienne, e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] prima deciso a conservare ed accrescere il "decoro" alla nobiltà, la "sicurezza" ai cittadini, "l'abondanza" al , perché ho scoperto miseriee piaghe maggiori d'ogni suposto". Purtroppo s'è rarefatto il "traffico" ed è "quasi"abbandonata la ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] sottolineando la propria nobiltà spirituale e dall'altro presentandosi come vittima di persone più colpevoli di lui stesso. Se infatti si è suicidato, a questo atto, per cui ora è condannato all'eterna miseria, egli è stato spinto (così intenderei ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] i Comuni italiani vietano alla nobiltà del contado di creare nuovi legami personali e di stipulare patti di adscriptio molti contadini ha come conseguenza la caduta in stato di miseria, poiché spesso parte della terra lavorata dalla famiglia da più ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] anni Cinquanta), Linz (1743) e Lubiana (1740 e 1742), dove Angelo propiziò, appoggiato dalla nobiltà locale, l’edificazione di un pochi intermezzi in italiano nella capitale danese).
Ridotto in miseria, Pietro morì a Copenaghen il 28 apr. 1759 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] una parte e della miseria dall’altra lo porta a schierarsi contro i privilegi nobiliari e le “società particolari” e a sostenere delle antiche “libertà” tuttora rivendicate dalla nobiltà, compresa quella ecclesiastica, agevola una centralizzazione ...
Leggi Tutto
pezzente
pezzènte s. m. e f. [voce di origine merid., part. pres. di pezzire (v.)]. – Mendicante, accattone, persona che vive di elemosina: un p. lacero e sporco; davanti alla chiesa c’erano sempre dei p. in attesa; con senso più generico,...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...