Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] d’monsù Travet, 1863; Gallina, La famegia del santolo, 1892; Di Giacomo, ’O voto, 1889; Scarpetta, Miseriaenobiltà, 1888, e ’Nu turco napolitano, 1888). L’esperienza più avanzata nella drammaturgia italiana del secondo Ottocento resta dunque quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] a loro volta gran parte dei momenti biografici proiettandoli in una dimensione di amaro sarcasmo universale. Alto e basso, miseriaenobiltà sono infatti i poli estremi nei quali Alfieri di continuo riflette un universo interiore scisso tra “bollore ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] il personaggio di donna Concetta con tutte le risorse della sua mimica (il viso le si era scavato e conferiva intensità all'espressione) in Miseriaenobiltà (teatro Mediterraneo di Napoli, l'ott. 1953, regia di Eduardo). Dal 24 marzo, giorno del suo ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] di F. G. Starace. Nel 1888 venne scritturata come prima donna da E. Scarpetta e nel Natale di quell'anno debuttò con questa compagnia al teatro del Fondo in Miseriaenobiltà, facendo, ricorda Scarpetta, "di Luisella una vera creazione" (Scarpetta, p ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] lo schermo l'estroso Ecco la felicità di M. L'Herbier da N. N. Evrejnov e la seconda versione cinematografica di Miseriaenobiltà da E. Scarpetta, per la regia di C. D'Errico e l'interpretazione di V. Scarpetta.
Il C. si spese a Roma il 25 luglio ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] ca.); ma anche Gli ultimi giorni di Pompeo (1937), La dama bianca (1938), Eravamo sette vedove (1939) eMiseriaenobiltà (1940).
Fonti e Bibl.: G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 ca.], dattiloscritto inedito conservato ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] del 1º marzo 1586 lascia pensare che essi non videro la luce prima d'allora. L'operetta è un'esposizione di maniera, in utramque partem, della miseriaenobiltà della vita umana, che si chiude con la celebrazione della vita contemplativa.
Più sobrio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] altrettanto successo al S. Carlo di Napoli (gennaio 1953; direttore G. Gavazzeni), ove interpretò anche Miseriaenobiltà di Napoli e lo Stabat Mater di G. Rossini. Particolarmente versatile, nella stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] a credito in L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, la figlia di don Gaetano nel film con Totò Miseriaenobiltà (1954) di Mario Mattoli, la moglie del mugnaio nella Napoli seicentesca di La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, la passionale ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] . il trio di opere ispirate al teatro di Edoardo Scarpetta, Un turco napoletano (1953), Il medico dei pazzi (1954), Miseriaenobiltà (1954), tutti di Mario Mattoli. Ma fu anche misurandosi con un temperamento come quello di Alberto Sordi che M., nei ...
Leggi Tutto
pezzente
pezzènte s. m. e f. [voce di origine merid., part. pres. di pezzire (v.)]. – Mendicante, accattone, persona che vive di elemosina: un p. lacero e sporco; davanti alla chiesa c’erano sempre dei p. in attesa; con senso più generico,...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...