BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Epiro, ne corsero tutto il litorale, misero a sacco alcuni dei suoi porti e le isole Ionie, catturarono molte navi B. aveva raccolto trecento giovani, figli di famiglie della nobiltà romana ed italico-romana, fatti scegliere città per città tra ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] primate di Canterbury, di alcuni altri vescovi, e di membri tra i più illustri della nobiltà, un comitato per il Waldensian Aid.
dalla strada bambini di emigrati italiani, caduti per miseria nelle mani di loschi individui che li sfruttavano. Ma ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] veniva pur sempre da una famiglia di piccola nobiltà parmense, per quanto decaduta, e che in circostanze più fortunate sarebbe stato vita. Alla fine degli anni Settanta il tema dei «miseri», cioè degli stipendi troppo bassi (uno zoccolo che ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] e inimicizia fra gli uomini, per cui lo stato di miseria in cui egli è apparso a molti ha finito per nuocere alla fama sua e delle sue stesse opere, presenti e affermazione che la nobiltàè indipendente dalle ricchezze, in Cv IV X 11 e per la ragione ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] si batterono per vincere le resistenze della nobiltàe del clero. Durante la guerra di successione miseria contadina, di quel christian agrarianism che in realtà, svuotato da ogni aspetto religioso, confluirà direttamente nella fisiocrazia. Broggia è ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] fronte alla miseria il Piovano è sbigottito fino alle lacrime: «Per piatà cominciò il Piovano a lacrimare .. . e lucciolando cogli derisorio di nobiltà commerciale o gastronomica, ma «li Viniziani si sanno fare signori di Lombardia, e parmi la ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] fino a che punto una parte almeno della nobiltà veneta fosse persuasa e penetrata dalle idee del riformismo illuminista, così della situazione. Roma col suo lusso e la sua miseria, coi suoi privilegi e con la sua vita parassitaria, urbanisticamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] santi e autori di miracoli.
La famiglia di B. era di piccola nobiltà provinciale ("fiberiori genere exortus"): favola tardiva è la il nuovo monastero esercitasse una funzione di soccorso alla miseria circostante. Così come l'episodio del goto Zalla - ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] e della moltiplicazione delle tasse. Lo storico imparziale, che riconosce la giustizia delle loro lagnanze, noterà alcune circostanze favorevoli, che tendevano ad alleviare la miserianobiltà da Claudio il Gotico, discese per varie generazioni; e ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] e della più recente rivoluzione marxista. Il 1789 fu anche una protesta contro il clero, che si era troppo legato alla nobiltà periodo in cui due uomini su tre hanno fame e fanno della loro miseria economica la molla della loro speranza, la Chiesa non ...
Leggi Tutto
pezzente
pezzènte s. m. e f. [voce di origine merid., part. pres. di pezzire (v.)]. – Mendicante, accattone, persona che vive di elemosina: un p. lacero e sporco; davanti alla chiesa c’erano sempre dei p. in attesa; con senso più generico,...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...