• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [88]
Cinema [39]
Storia [33]
Letteratura [25]
Teatro [16]
Arti visive [14]
Diritto [9]
Religioni [8]
Geografia [8]
Economia [8]

FARINA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Salvatore Lucia Strappini Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] occasioni: "Svelare le brutture sociali senz'altro animo che quello di mostrare di averle viste ... esser acuti nell'indagine delle miserabili cose del cuore solo per far pompa d'acume, come ha fatto alcune volte Dumas figlio, come han fatto sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIORNALE D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] della perfidia e crudeltà dei coloni verso gli indigeni e del disumano trattamento inflitto agli schiavi negri, "questi miserabili oggetti della compassione di un cuore ben fatto",sia nell'avversione per l'intolleranza religiosa, sia infine nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] alla relazione fatta nel 1740 dall'uditore dell'esercito, don Erasmo de Ulloa, al re: "I comici ... sono in estremo miserabili e fanno tal vile professione solamente per vivere, non lucrandosi se non che poche grana al giorno per ciascheduno, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] lavorò assiduamente, collaborando anche con O. Aliventi, alla realizzazione di opere scultoree per le scenografie di diversi film: I miserabili, Elena di Troia, Fabiola, Quo vadis?, Gli ultimi giorni di Pompei, Cristo proibito. Si avvicinò, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

Seventh Heaven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seventh Heaven Antonio Faeti (USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] scrupolosamente: di lì è passato Jean Valjean, portando in spalle Marius ferito, e proprio le fogne hanno accolto i 'miserabili' per trasformarli e redimerli. Borzage, per delineare il suo Chico, si è fidato dei giornali amati dai proletari duri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Catene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Catene Stefano Della Casa (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] la parodia del mito dell'attore preso dalla strada proprio del neorealismo (fu scelto da Riccardo Freda per il cast dei Miserabili nel 1947 in sostituzione di Rossano Brazzi, dopo che il regista lo aveva notato mentre attendeva il suo turno fuori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ALDO DE BENEDETTI – TERESA FRANCHINI – MARIO SERANDREI – GUIDO ARISTARCO

MILESTONE, Lewis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev) Valerio Caprara Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] of Triumph (1948; Arco di Trionfo), il mediocre film d'azione Kangaroo (1952; Kangarù) e Les misérables (1952; I miserabili), produzioni magniloquenti in cui M. sembrava ormai intento a compiacersi del proprio prestigio. Fra le vittime 'minori' del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RICHARD WIDMARK – LILLIAN HELLMAN – CLIFFORD ODETS – MARLON BRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESTONE, Lewis (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] delle terme pagassero "alli agenti del detto magnifico Niccolò, e suoi successori, soldi uno per bagnature eccetto però e miserabili, li quali in tutto si intendino liberi ed esenti da tali gravezze" (Morandi, p. 70). Il B. aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le sfide della Rousseff tra crisi economica e proteste di piazza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Roberto da Rin Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] . Rousseff ha proposto un’interpretazione originale di queste proteste: della classe media ci si deve occupare sempre, anche se i miserabili sono più facili da intercettare e magari aiutare. Con ironia, ha concluso così: «Il Brasile è un paese strano ... Leggi Tutto

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pigioni rialzano e si abbassano i salarî, le condizioni di dimora delle famiglie operaie giungono a estremi incredibili di miseria, di abbandono, di sordidezza, che segnano deperimento fisico e rovina morale; si accresce la schiera dei "senza tetto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
miṡeràbile
miserabile miṡeràbile agg. [dal lat. miserabĭlis, der. di miserari «avere pietà, commiserare»]. – 1. a. letter. Degno di essere commiserato per la sua triste sorte, per la sua infelicità, e sim.: avendo dinanzi agli occhi l’esempio m. di Prato...
miṡerando
miserando miṡerando agg. [dal lat. miserandus, gerundivo di miserari «avere compassione»], letter. – Che desta profonda commiserazione o è tale da meritarla, di solito con riferimento a cosa o a condizione: condurre una vita m.; fare una m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali