• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [35]
Biografie [24]
Arti visive [28]
Storia [21]
Europa [13]
Italia [9]
Religioni [9]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] . VI, 16), nella quale è anche narrata la morte dello zio Plinio il Vecchio, che, come comandante della flotta di Miseno, tentava di portare soccorso ai Pompeiani. Gli storici hanno discusso se al momento della grande eruzione del 79 si fosse già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La più giovane delle due figlie di Scipione Africano maggiore. Dopo la morte del padre (184) fu dai famigliari data in sposa a T. Sempronio Gracco, console nel 177, parecchio più anziano di lei (Polyb., [...] finché i figli ritornano dalla scuola ed esclama allora: haec ornamenta sunt mea. Dopo la morte di Tiberio essa si ritirò a Miseno, ove visse circondata da amici e da letterati, ossequiata persino da re. Non sappiamo in quale anno sia morta. Le virtù ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – CORNELIO NEPOTE – TOLOMEO VIII – QUINTILIANO – MALCOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIA (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] e fuori alcuni porti furono invece riservati esclusivamente per la marina da guerra: così il portus Iulius e il porto di Miseno in Campania, quello di Ravenna, quello di Forum Iulii in Provenza. Il portus Iulius fu costituito da Agrippa nel lago d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

OTTAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIA (Octavia) Arnaldo Momigliano Figlia dell'imperatore Claudio e di Messalina. Nata circa il 42 d. C., fu fidanzata ancora bambina con il senatore L. Giunio Silano Torquato, figlio di Emilia Lepida, [...] Egli aprì un nuovo processo verso la ex-moglie, accusandola di adulterio con Aniceto, il liberto capo della flotta di Miseno, che aveva organizzato l'assassinio di Agrippina. Per quanto le fonti vogliano far credere che Aniceto si offrì gentilmente a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PANDATARIA – MESSALINA – AGRIPPINA – ADULTERIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] .C.) e lo strutturarsi della chora politica di questa città, con la successiva (VII-VI sec. a.C.) fondazione di epineia a Miseno, Pozzuoli, Partenope, sicché tra gli Etruschi che occupavano la valle del Volturno e i Greci stanziati tra Cuma e il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALIMBENI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI Roberta Mucciarelli – Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] («E veduto che ’l comuno non aveva denari [...] proferse cento miglia di fiorini al comuno e alla difesa della città [...] e li miseno sur uno charro coperto di scharlatto»; Cronaca di anonimo, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, 1931-1939, pp. 57 s ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDELTÀ GHIBELLINA – CARLO DI CALABRIA – MALATESTA UNGARO – ROBERTO D’ANGIÒ

onorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorare [partic. pass. anche onrato] Sebastiano Aglianò È in rima solo nella III singol. del pres. indicativo; ma in Detto nell'omofono imperativo della II singol. e in Fiore all'infinito. Nelle opere [...] [detto agli spiriti visivi] a onorare la donna vostra), " far degne esequie " (Cv IV XXVI 13 per onorare lo corpo di Miseno morto), " altamente elogiare " (Vn XXI 7 chiamando le donne che m'aiutino onorare costei; anche XXVI 8 [due volte], Cv I ... Leggi Tutto

ARSENALE

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] mantennero più flotte di grandi unità da battaglia, ma solo di piccole unità celeri, per le quali si costruirono porti militari a Miseno, a Ravenna e altrove. Questi porti dovevano avere i loro arsenali, ma non ne sappiamo nulla. Bibl.: A. Ermane e H ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARINA MILITARE ITALIANA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – SCARTAMENTO FERROVIARIO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] da Seiano a Roma (31) e le ribellioni dei suoi stessi familiari (29-33). Morì il 16 marzo del 37 a Miseno, designando successori insieme i nipoti Tiberio Gemello e Gaio (v. caligola). La moderna critica storica ha ridimensionato e, in taluni casi ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] e la Commagene furono riunite all'Impero, K. cessò d'essere un importante posto di frontiera. Una dedica al prefetto della flotta del Miseno, Q. Marcio Turbone, scoperta nel 1952 a K. (Syria, xxx, 1953, 3-4, p. 246 ss.) indica che la città fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
miṡenite
misenite miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno.
trombatóre
trombatore trombatóre (o trombadóre) s. m. [der. di trombare], ant. – Suonatore di tromba, trombettiere: udimmo un trombadore che sonò una tromba (Giamboni); per onorare lo corpo di Miseno morto, che era stato trombatore d’Ettore (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali