Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] a un asse trasversale dei recipienti a tamburo, a cono o a doppio cono, in cui sono immessi i componenti da miscelare, generalmente solidi (con eventuale modesta presenza di liquidi), che danno prodotti finali sotto forma di polveri e paste (in tal ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] da un tubo coassiale, di diametro maggiore, percorso dall’aria, che entra da b. In alcuni b. si ottiene una migliore miscelazione del combustibile gassoso con l’aria comburente conferendo ai due fluidi un moto vorticoso (fig. B). In ogni caso sia la ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] sono anche tipiche delle f. a diffusione con combustibili liquidi e solidi dispersi in un getto di aria primaria che si miscela con un getto coassiale di aria secondaria. In certi casi per accrescere la velocità del flusso dei reagenti si accresce la ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] semola assorbe più rapidamente l’acqua fornendo un impasto omogeneo in un tempo inferiore. La fase di impastamento (che comprende la miscelazione e la gramolatura) ha una durata di 15-30 minuti a seconda della tipologia di impasto e del tipo di pasta ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] minore il grado di disidratazione dei f. necessario ad assicurare l’autotermicità del processo. Il compostaggio consiste nella miscelazione dei f. con rifiuti solidi urbani e nella successiva biostabilizzazione del miscuglio; si ottiene un prodotto ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei t. a due flussi miscelati (o t. a diluizione; fig. 1A), l’aria captata dalla presa dinamica, e compressa in b, si suddivide: una parte è ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sono i m. Diesel-gas (dual fuel motors). Sono m. a 2 o a 4 tempi, alimentati con combustibile gassoso, la cui miscela con aria si accende alla fine della fase di compressione iniettando una piccola quantità di gasolio, tale da assicurare circa il 10 ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...