(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] e di un largo spettro d'azione, difficili da raggiungere con un solo prodotto, si è soliti ricorrere a miscele di più componenti che si integrino vicendevolmente. Occorre anche tenere conto della tendenza alla riduzione delle temperature di lavaggio ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] e quindi frenata con aria, regolata da apposito getto (getto dell’aria di freno). A seconda che la direzione del flusso della miscela aspirata sia orizzontale, o diretta dal basso verso l’alto oppure dall’alto verso il basso, i carburatori si dicono ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] solo componente o a due componenti; nel primo caso tutte le sostanze che entrano a fare parte del formulato costituiscono una miscela unica, nel secondo caso invece si tiene distinto il catalizzatore, l'induritore, dalle altre sostanze e quindi per l ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] entro storte di distillazione, camere alte e profonde ma strette, nelle quali si carica il carbone (o meglio miscele di carbone per meglio realizzare le caratteristiche desiderate); a contatto delle pareti calde della storta di distillazione, dopo l ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] melasso di canna negli stati del Sud e della costa. Come incentivo il governo offrì una riduzione di tasse nell'impiego di gasohol (miscela di benzina e 10% di e.). La produzione di e. crebbe con notevole rapidità passando da 800.000 m3/anno del 1982 ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] una reazione chimica (polimerizzazione, poliaddizione, reticolazione ecc.) provocata da un aumento di temperatura oppure dalla miscelazione di due componenti eseguita subito prima dell’applicazione dell’adesivo. A questa categoria appartengono gran ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] all’incirca uguale e aggirantesi sui 3800 kJ/m3 a 15 °C. In pratica, data l’omogeneità non perfetta della miscela, il massimo di potenza si ha per un valore del rapporto aria/carburante notevolmente minore di quello teorico.
Il potere antidetonante ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] materiali di rinforzo, usando di solito fibre di vetro corte che si mescolano ai componenti liquidi che debbono reagire; la miscela si inietta in stampi entro i quali avviene una rapida reazione e stampaggio del materiale. La variante S-RIM riguarda ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] completa in fase liquida dal momento che l'alta pressione impedisce all'acqua di passare allo stato di vapore. La miscela di s., acqua e glicerolo è successivamente spruzzata in una camera sotto vuoto che permette l'evaporazione e la successiva ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] sono caratterizzati da buona resistenza al calore e agli alcali diluiti ma non agli acidi; non si prestano facilmente a essere miscelati con altri p. meno costosi, per cui il loro prezzo risulta piuttosto elevato. Un p. rosso che ha assunto notevole ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...