Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sono compresi tra le 10 e le 40 ppb, con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimo di circa 10 parti per milione (ppm), in volume, a un'altitudine compresa tra i 25 e i 30 km nella ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] formeranno le previste coppie unite da un legame idrogeno triplo, e quindi il fatto che i composti puri e le miscele 1:1 si comportino in maniera del tutto differente può essere attribuito all'associazione spontanea di componenti complementari in una ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] ts e di eventuali tempi morti tm; risulta:
V = P (tc + t + ts + tm) [7]
Per una cella di f. pneumatica, senza miscelazione longitudinale, nell'elemento di volume dV = AdL (fig. 1), essendo A la sezione della cella normale al moto e dL l'elemento di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] ed anionici o, meglio ancora, utilizzando un cosiddetto "letto misto". Questo dispositivo è costituito da uno scambiatore riempito con una miscela intima di una resina cationica e di una anionica che permette di eliminare gli acidi man mano che si ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] anche tipiche delle fiamme a diffusione con combustibili liquidi e solidi dispersi in un getto di aria primaria che si miscela con un getto coassiale di aria secondaria. In certi casi per accrescere la velocità del flusso dei reagenti si accresce ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] Research (118) e Motor (101). La sua aggiunta alle benzine nella misura del 10÷15% non modifica i rapporti di miscelazione al carburatore e non provoca corrosioni delle parti metalliche o alterazioni dei componenti in gomma o in materie plastiche.
I ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] Le prove condotte indicano la necessità di realizzare forni nei quali sia possibile ottenere una rapida e completa miscelazione del carbone col plasma per evitare la formazione di depositi carboniosi, però le rese finora ottenute appaiono promettenti ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] ’acqua).
In agricoltura, si effettua la d. di sementi mediante un apposito apparecchio, il disinfettatore, costituito da un tamburo rotante, azionato a mano, nel quale avviene la miscelazione della semente con la sostanza disinfettante polverulenta. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] sono anche tipiche delle f. a diffusione con combustibili liquidi e solidi dispersi in un getto di aria primaria che si miscela con un getto coassiale di aria secondaria. In certi casi per accrescere la velocità del flusso dei reagenti si accresce la ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] 1940-50; 3) all'introduzione di nuovi tipi di reattori di laboratorio (a impulsi, a circolazione, a miscelazione completa, ecc.); 4) al raffinamento dei procedimenti numerico-statistici necessari a trasferire il dato sperimentale nell'espressione più ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...