Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di miscelazione di correnti fluide (attraverso il controllo della fluidodinamica di processo e dei processi diffusivi); gli effetti interfacciali ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] sono caratterizzati da buona resistenza al calore e agli alcali diluiti ma non agli acidi; non si prestano facilmente a essere miscelati con altri p. meno costosi, per cui il loro prezzo risulta piuttosto elevato. Un p. rosso che ha assunto notevole ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] sull'uomo con ottime caratteristiche di compatibilità, facilità di preparazione e utilizzo. Il materiale è ottenuto per miscelazione del fibrinogeno umano con diversi reagenti (trombina, cloruro di calcio ecc.). Tali reagenti, attraverso una reazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ottima biocompatibilità dei collanti artificiali. Fra questi il più interessante è la colla di fibrina, ottenuta per miscelazione del fibrinogeno umano con diversi reagenti (trombina, cloruro di calcio ecc.). Attraverso una reazione analoga a quella ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] di un cane A.
Se in queste condizioni sperimentali si faceva respirare il cane A ad elevate tensioni di CO2 o in miscele povere di O2, allora la testa B reagiva con un aumento dei movimenti respiratori. Bastava anche soltanto perfondere il glomo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] sono i m. Diesel-gas (dual fuel motors). Sono m. a 2 o a 4 tempi, alimentati con combustibile gassoso, la cui miscela con aria si accende alla fine della fase di compressione iniettando una piccola quantità di gasolio, tale da assicurare circa il 10 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] (ad esempio, di beni di consumo e dei relativi beni di investimento); infine, a fenomeni di ‛innesto' e ‛miscelazione' (blending) fra le più diverse tecnologie.
Aumentano continuamente produttività, prestazioni, efficienza. Un esempio è il rendimento ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , in modo da ridurre la pressione selettiva dovuta alle piante transgeniche resistenti. Un'altra strategia consiste nella miscelazione dei semi transgenici con una piccola percentuale di semi non trasformati, in modo da avere in ogni coltivazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si fosse prodotto per raffreddamento di materiale fuso, sarebbe apparso per primo il quarzo, e ciò avrebbe impedito una completa miscelazione di quarzo, feldspato e mica. Egli quindi ipotizzò che gli scisti, gli gneiss, i graniti e i porfidi si ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...