Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto [...] di pochi minuti che svolge la funzione di pastorizzazione, necessaria soprattutto per evitare la formazione di muffe. Alla miscela ancora calda si aggiungono pectina e acido citrico che crea le condizioni ottimali per l’azione degli addensanti ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] ’acqua).
In agricoltura, si effettua la d. di sementi mediante un apposito apparecchio, il disinfettatore, costituito da un tamburo rotante, azionato a mano, nel quale avviene la miscelazione della semente con la sostanza disinfettante polverulenta. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] del 3-5%, lungo fino a 200 m e con un diametro fino a 8 m, che ruota lentamente per fare avanzare la miscela da cuocere in controcorrente rispetto ai gas della combustione, a una velocità di qualche decina di metri all'ora. Il consumo di combustibile ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] e di tessuti, o di dischi fonografici, le difficoltà che s'incontrano nella macinazione, nel trasporto, nella miscelazione, nell'impacchettatura di materiali polverulenti che tendono ad aderire alla superficie dei mulini, dei dispositivi di trasporto ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] sono anche tipiche delle f. a diffusione con combustibili liquidi e solidi dispersi in un getto di aria primaria che si miscela con un getto coassiale di aria secondaria. In certi casi per accrescere la velocità del flusso dei reagenti si accresce la ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] il 74% dei gruppi ossidrilici, acetilato), la cui fabbricazione passa per il triacetato di cellulosa, a partire da una miscela di anidride acetica e acido acetico (con circa l’1,1% di acido solforico concentrato), poi idrolizzato con acido solforico ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] 1940-50; 3) all'introduzione di nuovi tipi di reattori di laboratorio (a impulsi, a circolazione, a miscelazione completa, ecc.); 4) al raffinamento dei procedimenti numerico-statistici necessari a trasferire il dato sperimentale nell'espressione più ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di miscelazione di correnti fluide; gli effetti interfacciali associati alla presenza di fasi eterogenee; gli effetti, sulla vitalità e attività ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] e di un largo spettro d'azione, difficili da raggiungere con un solo prodotto, si è soliti ricorrere a miscele di più componenti che si integrino vicendevolmente. Occorre anche tenere conto della tendenza alla riduzione delle temperature di lavaggio ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] attraverso un radiatore rettificatore che aveva anche la funzione di rendere paralleli i filetti fluidi, entrava in un condotto anulare di miscelazione con il carburante, dotato di tre corone di ugelli con forma convergente-divergente Venturi. La ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...