NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] . Tale operazione incide economicamente per circa 1/3 sul costo dell'intero ciclo di combustibile.
L'UF6 si presenta come una miscela di due specie: la specie leggera (con uranio 235, peso molecolare 349, indice 1) e la specie pesante (con uranio 238 ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e 88 micron, con dimensioni delle polveri di acciaio della matrice di 10-150 micron). Le polveri delle due fasi dopo intima miscelazione sono compresse a freddo (50-80 kg/cm2) e sinterizzate (10-16 ore in atmosfera di idrogeno secco a temperature di ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] reagente all'uscita, in funzione di quella all'entrata:
avendo indicato con τ=VR/Q il tempo medio di residenza della miscela nel r. stesso. Per reazioni di ordine diverso da 1, il calcolo della concentrazione viene condotto risolvendo la [11] per via ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] flusso fino a ≈ 10-178Wb.
La non linearità della caratteristica delle giunzioni Josephson, infine, è utilizzata per la miscelazione e rivelazione di onde elettromagnetiche a frequenze superiori a 100 GHz e per la realizzazione di elementi logici per ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] delle scorte, si tiene conto dei biocarburanti e degli additivi solo se siano miscelati ai prodotti petroliferi interessati, o finalizzati alla miscelazione.
Piattaforma di scambio di prodotti petroliferi liquidi per autotrazione. – Ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 300:1). I CL impiegati sono passati dai cianobifenili originali, sintetizzati da George W. Gray negli anni settanta, a miscele di fenilcicloesani e ora, tipicamente, a CL fluorurati a elevata stabilità (v. fig. 16).
La grande maggioranza dei displays ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le formule di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) per la conduttività termica, elaborando un metodo più preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoria della doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato usando le ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] prodotti;
f) profilati ottenuti per estrusione. Il materiale plastico in forma di granuli viene alimentato in un miscelatore riscaldato (estrusore) dove viti rotanti, sottoponendolo a elevati sforzi di taglio, lo omogeneizzano. La massa allo stato ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] polverosità.
Le strade oggi più diffuse e adatte a un sostenuto traffico veicolare sono costituite da più strati di inerti, miscelati a leganti di varia natura. Il numero, lo spessore e i materiali utilizzati variano in funzione del tipo di strada ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tali sostanze (eccettuato il caso del v. di silice o di quarzo) e per lo più i v. del commercio risultano da una miscela di diversi componenti.
V. di silice
La silice è la più importante delle sostanze capaci di dare origine a vetri. Essa è formata ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...