La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] in condizione d’ignizione e poi di autosostentamento è necessario che il combustibile (costituito da plasma, cioè da una miscela di atomi ionizzati di deuterio e di trizio) si trovi in condizioni di pressione e temperatura analoghe a quelle presenti ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] fase A alla fase B viene invece associato a un cambiamento verso uno stato di coppie che si formano in una miscela coerente delle tre componenti di spin del tripletto (S=±1,0).
Bibliografia
Barone, Paternò 1982: Barone, Antonio - Paternò, Gianfranco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in tutti i sistemi dove la transizione era descritta da un parametro d'ordine scalare, cioè non vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia in altri ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] in tutti i sistemi dove la transizione era descritta da un parametro d'ordine scalare, cioè non vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'asse di simmetria del cristallo, ecc. Tuttavia, in altri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ' in combustibile per produzione di e. termoelettrica o in carburanti per la trazione, da usare eventualmente in miscela con quelli derivanti dal petrolio, presenta i seguenti vantaggi: utilizzazione di terreni incolti o da abbandonare (set ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di tessuti, cordami e pellami con soluzioni di glicol polietilenici (PEG) di differente peso molecolare (PEG 400 per i pellami, miscele di PEG 400 e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni mediamente non eccedenti il 30÷40% in peso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Libro del maestro Gilberto Cardinalis sull'acqua che penetra, descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro, l'estrazione dell'oro e del rame e una practica trasmutatoria basata ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , rubrica sportiva condotta da Sergio Zavoli a partire dal 20 maggio 1962. Il programma propone per la prima volta una miscela di immagini riprese in diretta e di contributi raccolti nel corso della gara su altre fasi della corsa, o sui retroscena ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] interessati ad acquisire fama e commissioni presso la nobiltà del luogo. Da questa tendenza al localismo nacque una miscela d'immagini completamente nuova, che riprendeva in parte lavori già esistenti e che, secondo la tradizione della cultura ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esplosivo fatto esplodere ogni anno, non sono suscettibili di un procedimento del genere: esse sono infatti il risultato di una miscela di componenti (generalmente un ossidante e un combustibile oleoso) che non sono di per se stessi degli esplosivi e ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...