• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [14]
Industria [8]
Alimentazione [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Cinema [1]

addizionare

Sinonimi e Contrari (2003)

addizionare /ad:itsjo'nare/ v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition "addizione"] (io addizióno, ecc.). - 1. (matem.) [fare l'addizione] ≈ sommare. ↔ sottrarre. 2. (estens.) [riferito a quantità e [...] , annettere, sommare, unire. ↔ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, separare, sottrarre, togliere. 3. (chim.) [formare composti di addizione o una miscela: a. due sostanze; l'etilene addiziona due atomi di bromo] ≈ aggiungere, mescolare, unire. ... Leggi Tutto

preparato

Sinonimi e Contrari (2003)

preparato [part. pass. di preparare]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato disposto in precedenza: un tavolo p. per quattro] ≈ allestito, apparecchiato, approntato, predisposto, pronto. 2. [di persona, che [...] sia fisiche, per affrontare qualcosa, con la prep. a o assol.: lo trovai p. a tutto] ≈ pronto. ↔ impreparato. ■ s. m. (farm.) [prodotto o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. iniettabile; p. vitaminico] ≈ preparazione. ‖ farmaco, medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] ) preparazione [di opera, lavoro e sim., che è ancora in via di realizzazione: l'opera è ancora in (fase di) p.] ≈ in corso, in fieri. 2. (med.) [prodotto o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. anatomiche, istologiche] ≈ [→ PREPARATO s. m.]. ... Leggi Tutto

cocktail

Sinonimi e Contrari (2003)

cocktail /'kɒkteil/, it. /'kɔkteil/ s. ingl. (propr. "coda [tail] di gallo [cock]"), usato in ital. al masch. -1. (enol.) [bevanda alcolica costituita da ingredienti diversi, variamente miscelati] ≈ drink. [...] alcoliche, sandwich e sim.] ≈ cocktail-party. ⇑ party, ricevimento, rinfresco. 3. (estens.) [insieme di più cose o elementi, variamente mescolati, anche fig.: un c. di essenze] ≈ (non com.) cibreo, coacervo, mescolanza, miscela, mistura, miscuglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

commistione

Sinonimi e Contrari (2003)

commistione /kom:i'stjone/ s. f. [dal lat. tardo commixtio -onis, der. di commixtus "commisto"], lett. - [insieme di due o più cose o elementi: c. di argomenti eterogenei] ≈ (non com.) cibreo, fusione, [...] (lett.) mescidanza, mescolanza, miscela, miscuglio, (lett.) mistione, unione. ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ ... Leggi Tutto

composto

Sinonimi e Contrari (2003)

composto /kom'posto/ [part. pass. di comporre]. - ■ agg. 1. [che risulta dall'unione di più elementi: sostanza c.] ≈ articolato, complesso, composito, misto, strutturato. ↔ semplice, unitario. 2. [disposto [...] , sguaiato. 4. [che ha un determinato atteggiamento, con la prep. a: viso c. a tristezza] ≈ atteggiato. ■ s. m. [ciò che risulta dall'unione di più cose] ≈ amalgama, cocktail, combinazione, complesso, insieme, mescolanza, miscela, miscuglio. ... Leggi Tutto

mescidanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mescidanza /meʃi'dantsa/ s. f. [der. di mescidare], lett. - 1. [il mescidare due o più sostanze] ≈ (non com.) mescolamento, mescolanza, (non com.) mescolatura. 2. (estens.) [insieme delle cose mescidate] [...] ≈ amalgama, mescolanza, miscela, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura, mix, [se disordinato] macedonia. ... Leggi Tutto

mescola

Sinonimi e Contrari (2003)

mescola /'meskola/ s. f. [der. di mescolare]. - (chim.) [nella lavorazione della gomma, prodotto ottenuto mescolando vari polimeri] ≈ Ⓖ mescolanza, Ⓖ miscela. ... Leggi Tutto

mescolanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolanza /mesko'lantsa/ s. f. [der. di mescolare]. - 1. a. [atto del mescolare due o più sostanze insieme] ≈ (non com.) mescolamento, (non com.) mescolatura, mescolìo. ↔ scissione, separazione. b. [insieme [...] delle cose mescolate: m. di orzo e avena] ≈ amalgama, (lett.) mescidanza, (non com.) mescolatura, (non com.) miscela, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura. ⇓ composto, fusione, impasto. 2. (fig.) [insieme di elementi disparati: m. di sapori; m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
miscela
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne...
miscela
miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [CHF]), si parla di m. di luci, di suoni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali