Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] di 8 km di lunghezza e 4 km di diametro e non molti crateri. La superficie è piuttosto scura; si tratta di una miscela ricca di carbonio e molecole organiche che si accumulano a mano a mano che i ghiacci e le polveri più leggere si disperdono nello ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , fusibili a 256° previo inizio di sublimazione a 220°. Ha reazione alcalina e sapore amaro. Il suo miglior solvente è una miscela di alcool e cloroformio. È destrogira; in alcool assoluto [α]D17 = +223°.
Non dà la reazione della talleiochina; i suoi ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] Di fronte all'aggravio di spesa dovuto ai compressori, installati in numero di 2 ogni turbina, per estrarre dai condensatori a miscela i gas non condensabili (in gran parte anidride carbonica) che vi si scaricano insieme col vapore saturo, il sistema ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] manganese, e si ottiene così direttamente la lega.
Con l'alluminiotermia si può ottenere invece il metallo puro:
La miscela di ossido e alluminio in polvere, posta in un crogiolo di grafite, viene fortemente riscaldata in un punto. Iniziatasi ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] si ottiene dalla calcinazione delle ossa, per trattamento con acido solforico: Ca3(PO4)2 + 2H2SO4 = CaH4(PO4)2 + 2CaSO4. La miscela così ottenuta di fosfato monocalcico solubile e di solfato di calcio, nella quale si trova sempre un po' di fosfato ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] , oltre a piccole quantità di SrO e di PbO, si hanno anche tracce di ZnO che indicano l'esistenza in miscela isomorfa di un carbonato di zinco, dimorfo con la smithsonite ZnCO3, sconosciuto allo stato libero. Infusibile al cannello, lascia, per ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] potassico in soluzione concentrata. Più economicamente il prodotto si ottiene con un riscaldamento a 180° di una miscela equimolecolare di urea e di cloridrato di parafenetidina. La massa ottenuta viene poi ricristallizzata dall'acqua. Il prodotto ...
Leggi Tutto
La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] bronzatura delle armi si profitta dell'azione dell'acido cloridrico gassoso. Si può anche strofinare la superficie metallica con una miscela d'olio d'oliva e cloruro di antimonio, quindi con uno straccio inzuppato d'acqua. Poi si lava accuratamente e ...
Leggi Tutto
. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] dissimile da quello che forma il nucleo interno, onde si può dire che la vera cortina finisce per lasciare il posto a una miscela di frammenti di coccio, che non ha più nulla a che vedere con essa, quale era stata in principio. L'uso della cortina ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] nuova collocazione nel neonato complesso museale di S. Maria della Scala.
L'iconografia della Fonte Gaia presenta una miscela ben articolata di elementi religiosi, civici e politici. Essa trova il suo culmine nella Madonna con Bambino (la Vergine ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...