Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] tal caso sarebbe interessante determinarne la specifica funzione. Sarebbe anche interessante vedere se tali peptidi si formino nelle miscele di proteoidi ottenute in condizioni che simulano lo stato di prebiosi sulla Terra. Finora non vi sono prove ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] analizzabili. La loro equilibrazione avviene a opera di basi per dare una miscela contenente l85% di (30) e il 15% di (31), N-acetilglucosammina-acido-N-acetilmurammico. I polipeptidi (che sono miscele di D- e L-amminoacidi) si estendono come brevi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] laser continuo. Ali Javan, del MIT, realizza il primo laser a emissione continua. Esso utilizza una scarica elettrica in una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e fraudolenti che vogliono falsificare l'argento e l'oro; quando gli esperti vogliono eliminare il rame e la miscela fraudolenta, riescono a malapena a separarli anche con un fuoco molto intenso" (Hexaemeron, seu In opus creationis libri septem ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] , da Arthur Moeller van den Bruck a Martin Heidegger, da Maurice Blondel a Gentile, emerge una miscela contraddittoria – ma politicamente efficace e fortunata – di concetti tradizionali, reazionari e rivoluzionari, plasticamente rappresentata dai ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] la Chiesa di Roma e volta invece a esaltare il valore salvifico del sacrificio di Cristo morto per tutti, si rivelò una miscela esplosiva. Il Beneficio divenne così il libro più ricercato sia da chi voleva una riunione con i protestanti, sia di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] capacità di quasi 4.500.000 t/anno.
L'acido nitrico viene utilizzato prevalentemente per produrre nitrato di ammonio. Questo, miscelato con inerti a non più del 20%, dato che di per sé è un sale esplosivo, viene impiegato quale fertilizzante azotato ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] , Firenze 1859, pp. 5-18). Il G. vi sosteneva che la causa principale, se non esclusiva, della malaria stava nella miscela di acque dolci e salse generanti pestiferi miasmi e pertanto la bonifica doveva impedire simile mescolanza mediante l'erezione ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] «il quale conta ancor pochi peli in sul mento» – critica aspramente i contenuti de La frusta letteraria, a suo avviso «miscela di poche buone cose, e di molte cattive» (p. 5). Baretti rispose per le rime, confutando frase per frase le osservazioni ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] , incoscienza, goffaggine, sottile spirito anarchico, candore infantile, passione per il gioco: gli ingredienti ben assortiti di una miscela che scorre lungo tutto il film. Aggiungiamovi anche il gusto per l'improvvisazione, quella che prende impulso ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...