• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] è in genere costituito da un recipiente cui fanno capo i due tubi, dell'aria e del gas, e il tubo che porta la miscela al motore; in quest'ultimo è sistemata la farfalla comandata dall'acceleratore. Quando, come in qualche caso, si ha l'alimentazione ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] pressioni strutturali in favore della collaborazione e dinamiche politiche che esacerbano le tensioni e catalizzano il conflitto. Questa miscela è evidente nella crisi ucraina, dove l’impegno della Russia nel riaffermare il proprio status di potenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

GUTTAPERCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma") Tullio Guido LEVI Domenico Lanza È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] . Sono stati anche proposti i seguenti prodotti naturali: paraffina, ozocherite, una miscela di gomma elastica e di residuo della distillazione dell'ozocherite, una miscela di guttaperca, olio di resina e catrame di Norvegia (pasta Chatterton, usata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTAPERCA (1)
Mostra Tutti

CAMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La maggior parte delle popolazioni dell'Africa settentrionale (dalla costa al Sūdān) e orientale (dall'Egitto all'Etiopia e Somalia) appaiono collegate da nessi etnici e linguistici e sono state raggruppate [...] incrocio di caucasici e di Negri, il nome di Camiti spetterebbe all'elemento razziale non negro, presente in varî gradi di miscela nell'Africa del Nord e dell'Est, e anche a quelle sue occasionali e attenuate apparizioni che si possono seguire nella ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGITTO – ANTROPOLOGI – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMITI (1)
Mostra Tutti

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] volta una differenza di proprietà organolettiche negl'isomeri ottici. In seguito lo stesso Piutti ottenne sinteticamente una miscela di quantità equimolecolare delle due specie attive, facendo agire l'ammoniaca alcoolica sul β-aspartato monoetilico ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] dalle materie amidacee conducendo la necessaria preliminare saccarificazione dell'amido con amilasi fungine in sostituzione o in miscela con quelle del malto. Benché manchino ancora statistiche complete, tuttavia si sa che la produzione mondiale dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] . Bromuri di xilile. - Facendo agire il bromo sullo xilolo commerciale (miscuglio dei tre isomeri) riscaldato a 115°, si forma una miscela di composti mono-bromurati CH3 − C6 H4 − CH2 Br e dibromurati CH2 Br − C6 H4 − CH2 Br, che veniva adoperata ... Leggi Tutto
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – ANELLO BENZENICO – BALSAMO DEL PERÙ – FIBRA MUSCOLARE – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di (1)
Mostra Tutti

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] aria forma anidride fosforica P2O5 e con l'umidità dà origine poi ad acido fosforico. Spesso furono adoperate anche miscele, rinchiuse in cassette o foggiate in candele che, quando venivano accese, producevano fumi costituiti da cloruri metallici che ... Leggi Tutto

Carpenter, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] live (1988; Essi vivono): nel primo i temi del sacro, del mistero, del tempo e del futuro dell'uomo creano una miscela di terrore, mentre il secondo è forse il film più polemico di C., in cui gli 'yuppies' rappresentano una metafora del cannibalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – JOHN CARPENTER – CANNIBALISMO – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

GUILLEMIN, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLEMIN, Roger Claudio Massenti Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] 'ormone della crescita, e un gruppo di polipeptidi (endorfine) presenti nella catena della β-lipotropina, che G. isolò da una miscela di tessuto ipotalamico e ipofisario suino: la β-endorfina era già nota per essere stata isolata da Choh Hao Li nell ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE TIREOTROPO – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLEMIN, Roger (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali