Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] prevalentemente di subunità del tipo M, quelle del cuore del tipo H. L’LDH del siero è costituita da una miscela dei 5 isoenzimi, precisamente:
Vengono considerati valori normali della sua attività nel siero fino a 200 unità internazionali (UI) per ...
Leggi Tutto
solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] la effettiva convenienza economica. Solfoclorurazione Processo di solfonazione di un idrocarburo alifatico per mezzo di una miscela di anidride solforosa e cloro in presenza di catalizzatore (per es., luce ultravioletta); questo processo consente ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] le normali sequenze interne, ma che sono stati privati delle estremità, in modo che non possano integrarsi. Questa miscela di DNA viene infine iniettata in embrioni di Drosophila, dove gli elementi P dotati di sequenze interne normali producono ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] si sono divisi i cilindri stessi in due o tre gruppi, alimentando il secondo gruppo con il vapore separato dalla miscela di vapore, condensa e aria uscente dal primo, e così per il terzo. Altri particolari interessanti nelle grosse macchine sono ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di oliva a favore di quello che per tale stato oggetto di forte produzione. In Italia non è ammessa la vendita delle miscele di olio d'oliva, gli altri olî debbono essere dichiarati e i recipienti che li contengono debbono portare l'indicazione della ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] esposti quotidianamente a inalare vapori di benzolo. Questo è assai più tossico che non la benzina di petrolio che è una miscela d'idrocarburi grassi. Ingerito in dosi superiori a quelle medicamentose (da 20 a 50 gocce pro die) è causa di bruciori ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Bi2O3SO3, anidri e idrati.
Fosfato di bismuto BiPO4: si ottiene per doppia decomposizione dal nitrato con fosfato sodico. Fondendo una miscela di ossido di bismuto, di soda e di acido fosforico, si ottiene un prodotto solubile in acqua, il fosfato di ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] non è fortemente fotoelettrico e se il gas usato ha scarsa affinità elettronica ed è inoltre mischiato con vapori organici (la miscela normalmente usata, la miscela di Trost, è costituita da 1 cm. Hg di alcool e 10 cm. Hg di Argon).
Ciò si spiega ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] (fig. 1): il carbone, in granuli di circa 3 mm, subisce un prescaldamento a circa 400 °C, in (1), poi viene miscelato con olio leggero (2) e la sospensione è alimentata nell'alto del gassogeno (3) dove attraversa tre zone sovrapposte nelle quali si ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] vuoto, per passare con la fusione a indossile.
II fase: si svolge in autoclave, sotto pressione d'ammoniaca, con una miscela anidra di soda e di potassa caustica in presenza d'amiduro di sodio ottenuto per azione dell'ammoniaca sul sodio metallico ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...