Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] la densità dei gas inspirati comporta un lavoro respiratorio notevole e perciò, per immersioni a scopo lavorativo, si utilizzano miscele composte da O₂+He (Heliox) oppure da O₂+He+N₂ (Trimix) in proporzioni variabili. Il vantaggio consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] c. inerziale consistono nel comprimere una microsfera (pellet, fig. 10), con raggio dell'ordine di 1 mm, contenente all'interno una miscela di deuterio e trizio, in modo tale che la sua densità aumenti di un fattore dell'ordine di 103 in tempi dell ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] cerosa o pruina, già nominata; essa rappresenta circa l'1,5% del peso della buccia, ed è costituita da una miscela di palmitina, stearina, laurina, miristina, enantina, ecc.
I vinaccioli sono gli organi della riproduzione sessuale della vite, e si ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] , meglio, mediante l'anatossina secondo G. Ramon. Questa s'ottiene trattando la tossina difterica con formalina e tenendo la miscela in stufa a 39° per qualche settimana. Con tale trattamento la tossina perde il potere tossico, mentre conserva le sue ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] , o con due o più, e resi sempre più complessi dalle formazioni di sali doppî, sali idrati, separazione di cristalli in miscela, ecc. Uno studio di fondamentale importanza è quello di Van't Hoff sul deposito dei molti sali minerali di calcio, di ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] non ne alterano sensibilmente le caratteristiche: essa viene largamente usata in sostituzione della gomma sintetica normale o in miscela con la stessa.
Quando interessi aumentare la resistenza all'invecchiamento (per es. nel caso dei fianchi bianchi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] su basi statistiche o probabilistiche. Si è dimostrato innanzi tutto (K. Pearson, 1898) che ogni volta che una miscela racemica subisce un processo fisico o chimico, si verificano nelle percentuali dei due isomeri delle fluttuazioni statistiche, che ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] in quelli a inchiostro elettronico (e-ink).
In un d. al plasma ogni pixel è simile a un microscopico tubo a scarica in cui una miscela di gas nobili (xenon e neon) viene portata allo stato di plasma, provocando l’emissione di luce R, G o B da fosfori ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] , sotto 150 cm.; le curve grafiche di essa mostrano cuspidi in corrispondenza di stature superiori, che però sono certo da attribuire a miscela. Il Reed trovò una statura di 146,3 in 31 maschi di Zambales. Il Newton in Negritos puri una di 147 in 147 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] . Il gioco della tavolozza, estroso e gagliardo, ma ancora un po' pettegolo, in cui le tinte passano sul quadro senza miscela, aspira all'unità, e, attraverso la Partenza degli sposi (Londra, coll. Forbes), la Susanna e i vecchi (prima ediz. nella ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...