L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] caso in cui sono mescolate insieme quantità di mercurio e acqua di uguale peso ma di temperatura diversa, la temperatura della miscela risulta essere sempre più vicina a quella originaria dell'acqua ‒ Black decise che, per subire lo stesso aumento di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] relativa alle 'cose naturali', secondo la quale il corpo umano, come tutte le sostanze del mondo sublunare, deriva dalla miscela dei quattro elementi cosmici (terra, aria, fuoco e acqua) e delle quattro qualità attribuite loro mediante coppie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 0 e dV=0, quindi ∑μidmi=0 per qualsiasi variazione virtuale delle masse, compatibile con le leggi di conservazione della miscela. Per esempio, per una reazione chimica, scritta in notazione algebrica ∑aiKi=0 (come la reazione 2H2+O2→2H2O, scritta 2H2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] ogni singola base nel DNA ha un’eguale probabilità di essere il terminale variabile, ogni popolazione consiste di una miscela di oligonucleotidi le cui lunghezze sono determinate dalla localizzazione di una particolare base lungo l’estensione del DNA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] alle cariche musicali più importanti alla corte di Francia, lascia intravvedere alla base di molti successi una miscela abilmente dosata di sincere qualità umane e artistiche, di spregiudicato opportunismo, di scaltra cortigianeria e di coscienza ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] neoplasie pleuriche. Gli amianti più usati sono il crisotilo, la crocidolite (amianto azzurro), e l’amosite. Una miscela di crisotilo e anfiboli veniva impiegata principalmente nella fabbricazione del cemento amianto (per es. l’Eternit). In Val ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] di densità è probab. continua dall'interno fino all'atmosfera più esterna. La composizione di questa è probab. quella di una miscela di gas leggeri (H₂, He) e, in una percentuale molto bassa, di composti molecolari dell'idrogeno con carbonio e azoto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
A.G. De Marchi
Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, [...] lasciato importanti testimonianze 'stranieri' illustri come Simone Martini, Pietro Lorenzetti e, con maggiori conseguenze, Maso. Di questa miscela di ingredienti pare sostanziata la sintassi di G., nella quale sono accolti, nel tempo, gli stimoli di ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] [1913], pp. 379-417); sui calori specifici di alcune miscele liquide binarie (ibid., VII [1914], pp. 97-107, 1918], pp. 115-38); sul potenziale di eccitazione per gli elettrodi nella miscela di vapori sodio-potassio (Rend. d. Acc. d. Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] enorme successo. Tornato negli Stati Uniti V. D. partì subito per l'Africa, dove realizzò Trader Horn, ancora una miscela di documentario e finzione. Il materiale girato in Africa e inutilizzato suggerì ai dirigenti della MGM di riprendere la serie ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...