Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] monoclini non alluminiferi troviamo la serie Tremolite-Actinoto, che, come abbiamo detto, si può ritenere essenzialmente costituita da miscele isomorfe dei metasilicati: CaMg3 (SiO3)4 e CaFe3 (SiO3)4. I termini senza ferro, o poverissimi di ferro ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] dei composti meno clorurati era conosciuta dagli alleati col nome di palite. I Tedeschi la chiamavano K-Stoff. La miscela dei composti più clorurati era designata dagli alleati col nome di surpalite o superpalite, dai Tedeschi col nome di Perstoff ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] , nefeliniti, ecc. Il metodo di preparazione è generalmente quello di fusione con ricottura. Si fonde in un crogiolo una miscela di sostanze tali da ottenere una massa della composizione della roccia che si vuol riprodurre. Si mantiene poi per un ...
Leggi Tutto
GIBBERELLINE
Gaspare MAZZOLANI
. Negli ultimi anni sono stati sottoposti ad accurate ricerche metaboliti del fungo Gibberella fujikuroi (Saw.) Wr., forma ascofora di Fusarium moniliforme Sheld., noto [...] g. B venne indicata una probabile mescolanza di g. attive e di acido allogibberico biologicamente inattivo, e come g. A una miscela di gibberelline attive. Attualmente si conoscono numerose sostanze del gruppo, per le quali B. O. Phinney e C. A. West ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] nel distretto di Kalgoorlie, nell'Australia occidentale. È in quest'ultima regione che si trova la kalgoorlite, che è una miscela di petzite con un tellururo di mercurio, la coloradoite. L'altaite, cubica, è un tellururo di piombo, trovato nei monti ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] "carie patologica" è stata descritta una "carie sperimentale" che si ottiene sottoponendo denti sani all'azione di una miscela di saliva e pane; dopo alcune settimane la decalcificazione dei tessuti duri interviene ed i germi penetrano nei canalicoli ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL, Joseph Viktor von
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 16 febbraio 1826, ivi morto il 9 aprile 1886. Studiò a Monaco, a Berlino e a Heidelberg finché nel 1847 si laureò in giurisprudenza. [...] anno. Oltre ai Bergpsalmen (1870) e alla Waldeinsamkeit (1878) uscirono dalla penna del poeta solo poesie d'occasione.
La miscela di romanticismo pittoresco o sentimentale e di umorismo di facile realistica vena, e al tempo stesso, il modo semplice e ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] Mucoracee). Queste diverse mucillaggini presentano delle reazioni caratteristiche e spesso sono mescolate insieme: la più frequente è la miscela di mucillaggini cellulosiche e pectosiche che si trova nei semi di cotogno, di senape bianca e nera, di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tutti, onde è servito da guida per il riconoscimento e per l'isolamento delle molecole biologicamente più attive in una miscela di idrocarburi.
L'altro è il 3-metilcolantrene, uno tra i più potenti carcinogeni che si conoscano.
È interessante il ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] massimale: in tal caso l'influenza del calcio sulla contrazione è del tipo tutto-o-nulla.
Con l'aiuto di miscele tampone calciche, che mantengono il tasso del calcio ionizzato a livello costante, Portzehl e altri (v., 1964) hanno potuto osservare ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...