solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] le più comuni, anche se esistono le soluzioni solide (le leghe) e quelle gassose (per esempio l’aria, che è formata da una miscela di azoto, ossigeno e altri gas). Finora abbiamo fatto solo esempi di soluzioni in cui un solido è sciolto in un liquido ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] numero di moli iniziali e del grado di avanzamento ξ della reazione, permettono di calcolare la composizione di e. della miscela in reazione. La dipendenza di K dalla temperatura è data dalla cosiddetta isocora di van’t Hoff: K aumenta o diminuisce ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] nucleare si ricordano le c. a metalli fusi in cui il refrigerante del reattore (fluido primario) è costituito da una miscela di sali di sodio, potassio e magnesio, con punto di liquefazione piuttosto basso (circa 300 °C), elevata capacità termica e ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] ammonio, con difficoltà in acqua; ha proprietà analoghe a quelle del cloruro mercuroso (➔ calomelano). L’ossido mercuroso è una miscela intima di m. e di ossido mercurico; si presenta come polvere nera, solubile negli acidi, insolubile in acqua, che ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] anche due enzimi del ciclo dell’acido citrico, l’aconitasi e la succinatodeidrogenasi.
La matrice mitocondriale contiene una miscela concentrata di enzimi diversi, tra cui gli enzimi del ciclo dell’acido citrico, della β-ossidazione degli acidi ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite.
Cenni storici
L’o., intesa specialmente come cura [...] del computer. Oltre alle viti assorbibili (per piccole fratture o distacchi ossei), è stata prodotta anche una colla iniettabile (miscela di sali di calcio e fosforo: SRS, skeletal repair system), che nei focolai di frattura cristallizza in 12 ore e ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] e. a schiuma meccanica sono impiegati su incendi di classe A e B; sono costituiti da un recipiente nel quale vi è una miscela di acqua e di liquido schiumoso: un gas (CO2, N2) agisce da propellente e pressurizza l’involucro. Mediante tubo con lancia ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] solo componente o a due componenti; nel primo caso tutte le sostanze che entrano a fare parte del formulato costituiscono una miscela unica, nel secondo caso invece si tiene distinto il catalizzatore, l'induritore, dalle altre sostanze e quindi per l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] il suo impiego non è consigliabile. Anzitutto non si può adoperare l'aria se il vapore liberato dal solido può formare miscele infiammabili ed esplosive; l'uso dell'aria sarebbe possibile solo lavorando al di fuori del campo di esplosività che per ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] rapporti di compressione che una lega leggera permette di raggiungere impunemente, un pistone di ghisa indurrebbe l'autoaccensione della miscela (la massima temperatura raggiunta da un pistone di alluminio in un motore a scoppio è compresa fra 200° e ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...