vincolo
vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] quantità di denaro che si è deciso di impiegare per quel tipo di produzione, dalla necessità che una determinata miscela contenga non meno di una prefissata percentuale di un particolare ingrediente, dal minimo di produzione necessaria per non andare ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] ionici è il loro impiego nella chimica analitica e in particolare nella cromatografia ionica. Con questa tecnica è possibile separare in modo selettivo cationi e anioni presenti in una miscela e identificarli tramite opportuni rilevatori.
→ Zeoliti ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] in atmosfera protettiva l’arco elettrico viene fatto scoccare all’interno di un’atmosfera di protezione (attiva o inerte), composta da una miscela di gas come l’argon, l’elio, l’anidride carbonica ecc. A seconda del gas impiegato, la s. ad arco in ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] a tazza tubolare, costituite essenzialmente da un tubo rotante di piccolo diametro percorso dal basso verso l’alto dalla miscela liquida che si separa in una frazione più densa aderente alla parete del tubo e in una frazione più leggera ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] dei m. come catalizzatori è nei processi di polimerizzazione che danno luogo a polimeri stereoregolari; per es., una miscela di trietilalluminio (o di un altro trialchilalluminio) e di tetracloruro di titanio consente di polimerizzare il propilene ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. viene ridotta nella forma eliminando le parti imperfette con seghe metalliche a filo o a disco, umettate con una miscela di polvere di diamante e olio; poi si sfaccetta premendola contro un disco metallico in rapida rotazione bagnato con la stessa ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] dà acido maleico.
Il furfurolo (o furfurale) è un derivato del f., avente formula:
Si ottiene per riscaldamento di miscele formate da acido solforico diluito e cascami agricoli (tutoli di granoturco, gusci di avena, sanse di olio esauste, bagasse ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , vernice di copale 500 grammi. L'intonaco deve asciugare per più mesi, e poi va spalmato un paio di volte con quella miscela diluita per metà del suo peso in olio etereo di trementina. Con questa tecnica si può raggiungere un bel grado di finitezza ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] verdi di cromo, verde di Prussia, verdi di cobalto, verdi cinabro, ecc., che si vendono con nomi svariati, ma sono miscele di gialli e di blu, e non esigono menzione separata; verde oliva o lacca oliva, derivato vegetale, verde smorzato trasparente ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e 88 micron, con dimensioni delle polveri di acciaio della matrice di 10-150 micron). Le polveri delle due fasi dopo intima miscelazione sono compresse a freddo (50-80 kg/cm2) e sinterizzate (10-16 ore in atmosfera di idrogeno secco a temperature di ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...