Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] rottura spontanea del gruppo di simmetria SU(2)×U(1) rimane perciò un sottogruppo intatto, un U(1) miscela dei gruppi originali, e di conseguenza un campo scalare non reinterpretabile come grado di polarizzazione longitudinale, bensì come particella ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] due fasi immiscibili (catalisi a trasferimento di fase), consentendo non solo di evitare l’uso di complesse e spesso inquinanti miscele di solventi, ma anche di controllare meglio il contatto fra i diversi reagenti.
In funzione del tipo di trasporto ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] viene convertita, attraverso una serie complessa di reazioni biochimiche operate da diversi gruppi di microrganismi anaerobici, in una miscela gassosa costituita da metano (CH4) e anidride carbonica (CO2) in parti pressoché uguali, e da gas in tracce ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] il fine di separare l'effetto anabolizzante dall'attività androgenica. Nel 1960, nel corso della XVII Olimpiade di Roma, una miscela di acido nicotinico e anfetamine fu fatale al ciclista danese Kurt Jensen, che morì in gara. Fu il primo decesso per ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] di realismo poetico (v. realismo), in cui peraltro lo stesso C. non si riconosceva, è in una particolare miscela di fantasticheria e verosimiglianza, di tipizzazione sociale e di stilizzazione immaginaria che può ritrovarsi la costante dei suoi film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] ufficiale europea, appesantita dai suoi tanti – troppi! – secoli di storia. Ecco quindi che inizia a formarsi in Olanda una miscela interessante: la ricerca rigorosa di Berlage, con la sua architettura spoglia che esalta le masse e i volumi in ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] 'eclettismo e il gusto per la rivisitazione ironica mostrata dietro alla cinepresa insieme con il fratello Joel, e ripropone la miscela di umorismo yiddish e di screwball comedy che caratterizza i loro film.
Bibliografia
Joel e Ethan Coen, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Django Reinhardt, chitarrista zigano attivo tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, [...] e popolare, tra città e campagna – nonché le danze in voga del momento come il valzer e il bal musette. A questa miscela si aggiunge il jazz: praticato fin dai primi anni Trenta, diviene presto il suo stile principale, maturato al fianco dei migliori ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] . La fortuna della ditta fu da allora legata a una felice combinazione di committenze pubbliche e private e a una miscela di specializzazioni produttive capaci di sostenere il fatturato anche in tempo di pace.
Ancora bambino lo G. rimase orfano del ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] quotazioni fu uno dei primi film sonori americani girato in esterni, All quiet on the western front. L'abile miscela di illuminazione artificiale e luce naturale, connubio molto arduo per la tecnologia dell'epoca, soprattutto dopo le complicazioni ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...