sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] geometriche (calibro e lunghezza), dalla densità di riempimento assunta dal trinciato, dalla densità dei tabacchi costituenti la miscela, dalla larghezza del taglio e dall’umidità del trinciato, nonché dalla massa della carta, dell’eventuale filtro ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] ossigeno) T. di materiale plastico, avvolge interamente il letto del malato, con lo scopo di favorire la respirazione di una miscela arricchita di O2.
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, coperture a t., quelle, per lo più di grandi ambienti o spazi ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] materiali di rinforzo, usando di solito fibre di vetro corte che si mescolano ai componenti liquidi che debbono reagire; la miscela si inietta in stampi entro i quali avviene una rapida reazione e stampaggio del materiale. La variante S-RIM riguarda ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] e azoto ed è in grado di combattere la sindrome nervosa da alti fondali, che può essere causata dall'elio. Queste miscele sono utilizzate non solo da pochi altofondalisti d'avanguardia, ma vengono impiegate anche da subacquei che s'immergono per la ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] un cerchio, al cui centro era il nero, mentre lungo i raggi venivano collocati i colori abbuiati che risultano dalla miscela dei colori puri col nero. Newton riteneva che il risultante della composizione di due colori dovesse trovarsi nel diagramma ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] insieme con silice amorfa, solfo e gesso, o è mescolato a ceneri, solfo e realgar nei prodotti di alcune eruzioni vesuviane. Miscele di solfo, con piccole quantità di selenio, si rinvennero anche nell'isola di Vulcano (Lipari) e nelle Hawaii; a tali ...
Leggi Tutto
La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] muoiono entro breve tempo.
Per la preparazione di esche si mescola il gammaesano con un'esca (ad es. crusca di grano). La miscela va fatta a secco, impiegando 1-2 kg. di polvere al 20% di prodotto attivo per q. di crusca secca. Poi la crusca ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] degl'indici di rifrazione per la luce del sodio sono: ω = 1,68174, ε = 1,50256.
Molte dolomiti contengono in miscela isomorfa carbonato di manganese e carbonato di ferro il quale può anche raggiungere una notevole percentuale. Se essa supera il 5% il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] gli uni con gli altri, ma possono anche attrarsi. Egli utilizzò quest'idea per spiegare perché l'aria, ormai nota come miscela di ossigeno e di azoto, non si separava nei suoi componenti sotto l'influenza della gravità (in questo caso l'ossigeno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] indagini fotochimiche Henry E. Roscoe. A differenza del gas di carbone e delle fiamme a olio allora comunemente usate, la miscela di gas e aria, utilizzata dallo strumento che sarebbe poi divenuto noto con il nome di 'becco Bunsen', poteva generare ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...