ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] , di sapore nauseante. Si scioglie nell'acqua e nella glicerina, parzialmente nell'alcool e nell'etere, completamente in una miscela a parti uguali di alcool ed etere. La soluzione acquosa ha reazione debolmente acida, e scaldata con potassa svolge ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] dagl'idrati di carbonio per fermentazione col Bacillus acidi laevilattici. Nella fermentazione lattica comune si forma generalmente una miscela dei due antipodi ottici. Quando si prepara sinteticamente per via chimica, si ha l'acido lattico racemico ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Guido Mazzoni
Poeta dialettale napoletano, nato a Napoli il 25 novembre 1868, morto a Capodimonte il 30 gennaio 1927. Fu giudicato, accanto a S. Di Giacomo, un autentico ed efficacissimo [...] varia, la vita di Napoli; gli aspetti cioè del suo popolo, compresavi la borghesia bassa con la curiosa miscela linguistica tra il volgare popolaresco e la cultura scolastica; le usanze, i pregiudizî, le passioni sentimentali e violente ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] + O + n glucosio + n Pi → S + n EMP + (n+1) H2O.
in cui EMP è l'abbreviazione di esosomonofosfato, di solito una miscela di glucosio-6-fosfato e fruttosio-6-fosfato formata per azione della glucosio-6-fosfatoisomerasi presente; in questa reazione non ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] carboniose, ecc., e in dipendenza della diversa natura e distribuzione di tali componenti o per la presenza di sostanze in miscela isomorfa col carbonato di calcio possono assumere le più svariate tinte (m. monocromi e policromi): v. Tavole a colori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] gas in un liquido che possa essere trasportato a costi ridotti. A questo scopo, il metano può essere trasformato in una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gas di sintesi (singas), facendolo reagire con acqua a circa 600 °C in presenza ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] all'equazione dei gas perfetti, sia separatamente sia come miscela. Il volume V occupato da una massa M di rapporto dei calori specifici, che nell'atmosfera, ove l'aria è una miscela di gas biatomici, vale 1,401. Per una massa d'aria secca ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] un massimo o nelle sue vicinanze e inizia a evolvere di conseguenza. Questo caso si verifica, per esempio, quando una miscela stabile di due fluidi è raffreddata e inizia a 'smescolarsi' in un processo detto di decomposizione spinodale.
La cinetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , permettendo quindi l'impiego come combustibile di gas naturali ottenuti da processi di reforming. In tal modo le PAFC lavorano con una miscela di CO2 al 20% e H2 all'80%, prodotti dal reforming in corrente di vapore del metano:
[12] CH4+2H2O → 4H2 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] che prelude alla sensibilità animalista di spettacoli futuri, incrocio di idiomi diversi, palestra per il futuro grammelot, miscela di vernacoli medievali del Nord e Centro Italia. Un luna park popolato da figli di carabinieri, di contrabbandieri ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...