LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] la curva di raffreddamento del metallo, la quale ne indica il punto di solidificazione (fig. 7, in alto).
Se invece si ha una míscela di due metalli miscibili allo stato liquido e non miscibili allo stato solido e la si fonde e poi si abbandona al ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] " (fig. 3) consiste nel mescolare il malto frantumato con l'acqua nel tino di saccarificazione (fig. 4).
La cottura della miscela avviene ripartitamente a due o tre riprese in apposite caldaie a riscaldamento a fuoco diretto o a vapore. Ultimata la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] ) fino agli oltre 300 m3 dell'ultima versione della stazione spaziale russa Mir; mentre l'atmosfera è costituita da una miscela gassosa di composizione (circa 21% di O2 in N2), pressione (760 Torr), temperatura (20-24 °C) e umidità relativa (50 ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] (fenomeno paradosso di v. Behring).
Kretz osservò che un animale vaccinato con una tossina può reagire a una miscela tossina + antitossina tale da essere perfettamente innocua per animali normali (fenomeno paradosso di Kretz).
Individui malati di ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] , la quale sarebbe data dalla soppressione dell'attività complementare (emolitica) di un siero fresco (di cavia) per opera di una miscela di siero di sangue di luetico con i costituenti lipoidali di estratti di organi. 5. Modificano le condizioni di ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] . Il colore del cinabro va dal rosso cocciniglia al rosso bruno. Il cinabro epatico (Lebererz di Idria) è una miscela di colore fegato, costituita da cinabro con idrocarburi e, specialmente, con un idrocarburo ossigenato che a Idria si trova anche ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] forme, una giallo-limone stabile a bassa temperatura e una rosso-minio stabile ad alta temperatura.
Il rosso di cadmio è una miscela di solfuro e seleniuro.
Tra gli altri sali di cadmio sono da ricordare: il solfato che dà molti idrati tra i quali ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] , come poteva essere il Geoffroy Saint-Hilaire, si deve pensare che egli abbia visto individui di gruppi in cui esisteva miscela con etni del tipo da noi chiamato Bororò. I fatti presentati dai cranî rinvenuti nei Sambaqui (v. brasile) rendono a ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] a base fenolica: tra i più usati citeremo l'acido nordiidroguaiaracetico, l'estere propilico dell'acido gallico e il BHA (miscela dei due isomeri 2 e 3 del terz.-butil-4-idrossianisolo), dei quali è ammesso l'impiego in concentrazioni dell'ordine ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] 5′ = 69°49′; a 195°8′ = 74°42′.
La baritina contiene talvolta SrSO4 e CaSO4 (sebbene spesso solo allo stato di miscela meccanica) e in alcuni casi anche tracce di (NH4)SO4; inoltre si hanno spesso come impurezze silice, argilla, sostanze bituminose e ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...