PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] ad assorbire l'anidride carbonica; un peso (E) di piombo avente nell'interno altre due bombole più piccole contenenti anch'esse la citata miscela d'aria e d'ossigeno: esse, per mezzo della valvola (K) e del tubo (L), sono collegate alla valvola (M) d ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] l'alimento di nuove vite. Il sovescio, affinché produca i massimi benefici, deve venire precedentemente concimato con un'abbondante miscela di concimi chimici.
Letame. - Lo stallatico, o letame è la mescolanza degli escrementi solidi e liquidi degli ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] - È una delle proteine, la più abbondante, contenute nella chiara d'uovo. Non pare sia una sostanza unica, ma una miscela di almeno due proteine del tipo delle albumine: una che cristallizza con relativa facilità (ovalbumina propriamente detta) e un ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] presenza di minuto di carbone che si aggiunge in proporzioni variabili dall'8 al 12% sufficienti a portare la miscela allo stato incandescente fino a produrre un principio di vetrificazione che si verifica alla temperatura di combustione del carbone ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] o della warfarina, un anticoagulante usato come rodenticida, il cui S-enantiomero è 7 volte più attivo del R.
Una miscela equimolecolare di enantiomeri costituisce un racemato o composto racemico. L'operazione di separazione di due enantiomeri dalla ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ossigeno puro. Questo fu anzi il motivo per cui, nelle versioni successive, l'atmosfera di ossigeno fu sostituita da una miscela, meno infiammabile, di ossigeno e azoto.
Questo tragico incidente colpì l'opinione pubblica e ritardò il programma di 18 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] predefiniti, la reazione a catena della polimerasi (PCR) capace di isolare e amplificare un frammento di DNA a partire da una miscela di DNA, il clonaggio genico, l’ibridazione del DNA, il suo sequenziamento con cui si può conoscere l’esatto ordine ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] di forma affusolata, appuntito a prua e arrotondato a poppa, riempito di un gas più leggero dell'aria (idrogeno o miscela di idrogeno e ammoniaca); questo pallone, nel piano diametrale orizzontale, era attraversato da due travi cave di legno d'abete ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] ZSM-5 viene sintetizzata da idrogel sotto pressione a temperatura elevata, intorno ai 150-180 °C (sintesi idrotermale) partendo da una miscela di ossidi di sodio, alluminio e silicio in presenza di un eccesso di acqua, di NaOH come base e di un sale ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] intermedia: l’i. NPH (Neutral Protamine Hagedorn) è una sospensione di i. con zinco e protamina. I. lenta: è una miscela di i. cristallizzata (ultralenta) e di i. amorfa (semilenta). I. ultralenta: è una sospensione di i. cristallizzata in presenza ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...