Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] a 3,9.
Il ‛mantello inferiore', o zona D, da 1.000 a 2.900 km, verosimilmente omogeneo, consiste probabilmente di una miscela di (Mg, Fe)SiO3 a struttura tipo ilmenite con (Mg, Fe)O avente una struttura tipo periclasio. Si può prevedere che alle alte ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] semplici quale l’acqua? In primo luogo, il fatto che spesso non si ha a che fare con sostanze o miscele semplici, ma con miscele di due o più componenti (polimero e solvente; acqua, olio e tensioattivo ecc.) soggette a delicati equilibri di fase. Le ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] sul bersaglio. Furono così studiati esplosivi sempre più sofisticati e potenti. Gli esplosivi, come la polvere da sparo, sono miscele di composti che, innescate tramite fiamma o urto, reagiscono all'istante e producono una grande quantità di gas che ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sono realizzate da turbine di superficie (aerazione meccanica) o mediante insufflazione d’aria (aerazione a diffusione d’aria). La miscela aerata che esce dal reattore a fanghi attivati viene inviata in un sedimentatore secondario in cui il liquido ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] per azione del c. sul clorito di sodio. Si scioglie facilmente in acqua e reagisce con gli idrossidi alcalini formando una miscela di clorito e di clorato; per questo il biossido di c. si chiama anche anidride cloroso-clorica. È usato come sbiancante ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] elettrochimica (le celle), da un sistema per la produzione dell'idrogeno (il reformer) o più in generale di una miscela gassosa ricca d'idrogeno, a partire dai combustibili disponibili (gas naturale, olio combustibile, carbone, biogas, ecc.), e da un ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] tempo, ma anche in questo caso i procedimenti di interesse industriale sono fondati sull'uso dell'apparecchio Verneuil. Si adopera una miscela di Al22 O3 e di MgO, con aggiunte varie a seconda della tinta che si desidera. Più che altro son fabbricate ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] è infiammabile e presenta inoltre il grave inconveniente che, ove possa formarsi con l'aria, nella nota proporzione, la miscela detonante, può dar luogo ad esplosioni. Tale inconveniente si è più volte manifestato all'atto dell'atterramento, quando ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] Un altro micropalo messo a punto in Italia è il Tubfix, formato con armatura tubolare con valvole e con iniezione di miscela cementizia.
Ha avuto anche notevole sviluppo l'impiego dei tiranti, sia come mezzi d'intervento per migliorare la resistenza ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] che W diminuisca sensibilmente con l'aumentare della densità del bersaglio di deuterio-trizio.
Al di là della variazione degli stati fisici della miscela, sono allo studio, per ridurre il valore di W, da un lato l'impiego di raggi X (≈11 KeV) e campi ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...