SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] e delle distanze interatomiche. Tale metodo è stato applicato per esempio per riconoscere costituenti diversi in rocce o in miscele di minerali o in genere in polveri cristalline.
Bibl.: R. W. B. Pearce, A. G. Gaydon, Identification of molecular ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] in pezzi il cero pasquale dell'anno precedente, e, sciolta col calore la cera, vi univa dell'olio e benediceva la miscela: questa poi colata in certi stampi era distribuita nell'ottava di Pasqua ai fedeli. Il rito della benedizione, nel quale ora ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] sale di platino dello stesso tipo, che vi può essere contenuto, si può fare per cristallizzazione frazionata o riducendo la miscela dei due sali con soluzione diluita di nitrito sodico in presenza di cloruro potassico. Con questo trattamento, solo il ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] colore rosso intenso, fra i quali quello sodico RhCl6Na3•9H2O che si prepara facendo agire a caldo il cloro-su una miscela di rodio suddiviso con cloruro sodico e che si può considerare il composto praticamente più importante del rodio, anche per la ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] eppure affascinato del piemontese di tutt'altra cultura e tradizione, calandosi questa duplicità di piani in una miscela linguistica felicemente inventiva, su quel tono impressionistico che spesso la critica riconosce come tratto stilistico pregnante ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] di separazione o di purificazione può essere visto come l’operazione − o la serie di operazioni − attraverso cui una miscela di sostanze viene trasformata in due o più prodotti che differiscono tra loro per la composizione. Un diagramma schematico di ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] debutto della formazione, Bleach nel 1989.
L’album è un buon successo nell’ambito della musica indipendente americana. La sua miscela hard rock e hard-core punk (genere musicale dai suoni sporchi e ‘cattivi’), unita alla fortunata vena compositiva di ...
Leggi Tutto
suicidio
Atto di togliersi deliberatamente la vita. Si tratta di un gesto osservabile solo nella razza umana sebbene siano presenti nel regno animale comportamenti assimilabili. È descritto pressoché [...] gli abituali punti di riferimento. Si sente angosciato, inaiutabile, frustrato, senza aspettative per il futuro. Questa miscela di emozioni diviene esplosiva quando il s., per risolvere tale sofferenza estrema, appare la migliore soluzione. Nella ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa
Luisa Castagnoli
Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] se presenti a bassa concentrazione e in mescolanza con un elevato numero di molecole diverse. In questo caso la miscela di proteine o la loro digestione enzimatica è frazionata utilizzando elettroforesi su gel a due dimensioni o cromatografia in ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] ) con aria a idroperossido di cumene che, in ambiente acido, si scinde in acetone e f. secondo la reazione:
La miscela costituita dal cumene non ossidato, dall’acetone e dal f. (oltre a una certa quantità di acetofenone dovuta a reazioni secondarie ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...