• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] di KNO3 e circa 390 di NaCl. Perciò si può far cristallizzare a caldo il cloruro sodico, e poi a parte, raffreddando la miscela, il nitrato potassico. Affinché un po' di questo non vada perduto col NaCl, e affinché il KNO3 non sia inquinato di NaCl e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651) Luigi Rolla RARE Le conoscenze sugli elementi delle terre rare si sono ampliate e approfondite considerevolmente nell'ultimo decennio. Notevolissima importanza ha avuto la [...] metalli più elettropositivi. F. Trombe, nel 1938, ottenne l'europio metallico al 98% di purezza elettrolizzando una miscela fusa di cloruro con la miscela eutettica di cloruro di sodio e di potassio, a 700° C.: impiegando anodi di grafite e catodi di ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MISCELA EUTETTICA – SISTEMA PERIODICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

CLOROPICRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] la designavano col nome di aquinite, i Tedeschi col nome di Klop. Più spesso fu impiegata in miscela con altri aggressivi, per es.: la cosiddetta miscela NC formata da 80 parti di cloropicrina e 2 parti di cloruro stannico (o tetracloruro di silicio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla [...] costruito da Zeiss. Si misura il decorso dei raggi interferenziali che le diverse refrazioni producono nella miscela in esame e in una miscela di controllo. Con il metodo suddetto sono esclusi gli errori soggettivi d'osservazione, poiché i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – INTERFEROMETRO – DIALIZZATORE – POLARIMETRO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDERHALDEN, Emil (1)
Mostra Tutti

DARBY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] assai ridotte le riserve di legna della regione, il D. fu costretto a sostituirle in parte con carbon fossile (1713): egli usò una miscela di 5 parti di carbone, una di torba, 2 di cascami di carbone di legna. In stabilimento produceva da 5 a 10 tonn ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – SHROPSHIRE – SIDERURGIA – QUACQUERI – SEVERN

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] muri con pietre non lavorate e li si rivestiva di uno strato di pietre squadrate. La malta era formata in genere da una miscela di calce e sabbia sottile. Gli edifici di mattoni crudi erano molto comuni nell'Antichità e sono tuttora molto diffusi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] le operazioni e i fenomeni che possono essere definiti come attività. Nel caso di una raffineria di petrolio, ogni miscela di prodotto grezzo da cui si ottiene un barile di combustibile raffinato costituisce un'attività. Nel caso di una ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] resistenza (Swarzenski, 1926, pp. 10-27; Weinberger, 1960; 1963), la critica è da tempo convinta che la miscela formale delle opere iniziali, in bilico tra pungenti rilevazioni naturalistiche e gotiche trascrizioni di modelli antichi, affondi le sue ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

liquido ionico

Lessico del XXI Secolo (2013)

liquido ionico lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] risultava fortemente legato a molecole di acqua, il cui effetto era appunto quello di abbassare molto la temperatura di fusione, e le miscele di cloruro di alluminio AlCl3 e cloruro di N-alchilpiridinio. La varietà chimica dei l. i. è amplissima e la ... Leggi Tutto

fuochi artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuochi artificiali Leopoldo Benacchio Esplosioni di luci e colori I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] 'arte della colorazione è infatti molto più recente. Fu l'introduzione, attorno al 1740, del cloruro di potassio nella miscela esplosiva a produrre le prime esplosioni luminose colorate. Iniziò allora l'epoca d'oro degli spettacoli pirotecnici. Non c ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – TEMPERATURA – STRONZIO – POTASSIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali