silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] effettuata dall’idrogeno, il silicio amorfo può essere drogato efficacemente sia in modo n sia in modo p, aggiungendo alla miscela gassosa di partenza specie contenenti fosforo o boro, come fosfina (PH3) o diborano (B2H6). La diversa struttura di un ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] e amate del periodo.
Nei successivi ruoli ripropose fondamentalmente lo stesso personaggio caratterizzato da una miscela di ingenuità, sfrontatezza e rassicurante civetteria tipica delle figure femminili che contribuirono al successo del cosiddetto ...
Leggi Tutto
saggio ad alta capacita
sàggio ad alta capacità locuz. sost. m. – Tecnica di sintesi chimica che permette di produrre molti composti in quantità minima, con grande purezza e in tempi molto rapidi. La [...] collega il dato chimico (libreria, struttura degli individui che la compongono) a quello biologico (saggio di ogni composto o miscela di composti) e consente l'accelerazione del processo di scoperta di nuovi principi attivi. Il settore che ha tratto ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] e impiego
In natura gli i. sono largamente diffusi: tra quelli gassosi il più comune è il metano, spesso in miscela con i. superiori (propano, butano, pentano, esano, eptano). Gli idrocarburi liquidi costituiscono i vari tipi di petrolio grezzo ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] scarsa importanza. Il sangue della vena cava inferiore raggiunge l’atrio destro del cuore fetale; è costituito da una miscela di sangue ossigenato, proveniente dal dotto venoso, e di sangue meno ossigenato che è raccolto da alcune vene sovraepatiche ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] quantità di o. si formano insieme all’ossigeno nella decomposizione termica dei persolfati e per riscaldamento di una miscela di perossido di bario o di permanganato di potassio con acido solforico. In quantità maggiore si ottiene nella elettrolisi ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] sostituiti da atomi di alogeni con una reazione molto esotermica, che avviene per via radicalica e che produce una miscela di isomeri in quantità proporzionali alle stabilità dei relativi radicali. I cloroderivati degli a. costituiscono i prodotti di ...
Leggi Tutto
Palma tropicale (Cocos nucifera; v. fig.), alta sino a 40 m, con foglie lunghe 3-4 m, pennate, spadici ramosi, con un solo fiore femminile, alla base dei rami, che portano più numerosi fiori maschili. [...] (copra) si ricava per pressione l’ olio di c., massa semisolida di color bianco o giallo, costituito da una miscela di gliceridi; l’olio migliore, raffinato, ha uso alimentare, l’altro ha impiego nell’industria dei cosmetici, dei saponi, prodotti ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] tanto più che, già dal punto di vista puramente chimico, il carattere ossidante o riducente è del tutto relativo: una miscela di sale ferroso-ferrico è ossidante rispetto a H2S e riducente rispetto all'anione cromato in soluzione acida. Invece di una ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] p + mp′; 2 c = q + mq'; 2 a + c = r + mr′.
Rimane quindi determinabile anche m, ossia il rapporto dei due composti nella miscela. Nel caso dell'ossidazione incompleta, essendo noto m, e ponendo: p + mp′ = P, q + mq′ = Q, r + mr′ = R, si può scrivere ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...