PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] con cifre traforate nella parte superiore e una plastica trasparente con cifre a rilievo all’interno, era riempito di una miscela a base di radio e sigillato contro le infiltrazioni. Con la successiva applicazione della tecnologia dei ‘tubetti al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] . La formula che porta il suo nome è stata fra le prime a rappresentare un perfezionamento della poltiglia bordolese: è costituita dalla miscela di un ettolitro di acqua satura di calce e di gr 720 di solfato di rame. Nel 1891 il C. venne chiamato ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] è costituita dai trigliceridi
Danno biologico e dislipidemia
Nel sangue, essendo la sua composizione quella di una miscela idrosolubile, si trovano colesterolo e trigliceridi che, essendo non solubili, vengono trasportati in circolo con proteine ...
Leggi Tutto
tetracicline
Matilde Manzoni
Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] generale impiegando ceppi non in grado di incorporare il cloro nella struttura base. Le tetracicline sono generalmente prodotte in miscela, da ceppi batterici appartenenti al genere Streptomyces (per es., S. aureofaciens per TC e CTC; S. rimosus per ...
Leggi Tutto
ventilazione
Processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un [...] monitoraggio di tutti i parametri, in particolare la frequenza della respirazione e la quantità di ossigeno presente nella miscela. L’invasività della pratica fa sì che si possano creare situazioni patologiche: lesioni alle via aeree, pneumotorace ...
Leggi Tutto
Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura.
Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] di 3 mesi (a 15-16 °C in ambiente aerato) seguita dalla sugnatura (che consiste nel ricoprire con una miscela di grasso, sale e pepe le parti magre per evitare che possano essiccarsi eccessivamente) si procede alla stagionatura per circa ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato [...] il volume Il Novecento (1994) nella Storia della lingua italiana a cura di F. Bruni. Alla Antologia personale (1995), miscela di prelievi letterari e memoria soggettiva, sono seguiti tra l'altro l'agile raccolta Profili di critici del Novecento (1998 ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] metallurgia la massa di metallo o lega fusa, presente nei forni metallurgici; b. di sale, la massa di sale fuso (o la miscela di sali fusi) di cui ci si serve per il trattamento termico dei metalli o per la cementazione degli acciai.
Nell’industria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ' in combustibile per produzione di e. termoelettrica o in carburanti per la trazione, da usare eventualmente in miscela con quelli derivanti dal petrolio, presenta i seguenti vantaggi: utilizzazione di terreni incolti o da abbandonare (set ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] sostanza all'1% volume/peso; le gocce, costituite da una o più tinture madri, da una o più diluizioni o da una miscela di tinture madri e diluizioni; le fiale, soluzioni dispensate per via orale, preparate utilizzando alcool al 15% come veicolo per l ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...