. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno [...] L'operazione è finita allorché la carta di tornasole non cambia più colore con una goccia di liquido. Si legge allora il segno a cui è arrivata la miscela che dà il grado di acidità totale del mosto o del vino per litro, espresso in acido tartarico. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di polimeri il cui grado di polimerizzazione è influenzato dal catione presente, ma non dalla composizione. In qualche caso di miscele ternarie, come per es. per il sistema FeO/MnO/SiO2, si è potuto dedurre il comportamento termodinamico dai dati ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di miscelazione di correnti fluide; gli effetti interfacciali associati alla presenza di fasi eterogenee; gli effetti, sulla vitalità e attività ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] lucchese.
Nel 1845 il G. figurava tra i fondatori del giornale cittadino L'Amico del popolo ove, con una miscela di paternalismo illuminato e buoni sentimenti, si tentava, entro i ristretti margini della censura ducale, di avvicinare alla vita ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] tecnica di colorazione istologica, che rientra tra le metodiche pancromatiche, basata sull'impiego del cosiddetto "reattivo del Biondi" - costituito da una miscela di verde di metile, di orange G e di fucsina acida - che è in grado di dare una doppia ...
Leggi Tutto
liquefazione
Claudio Di Macco
Processo con cui una sostanza allo stato gassoso, a determinate condizioni di pressione e temperatura, passa a quello liquido. Ciò si verifica quando si aumenta la pressione [...] in cui vengono eliminate le frazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato, di acqua e le altre impurità dalla miscela di gas naturale estratta; una sezione di l. dove, a seguito della refrigerazione del gas, avviene il passaggio allo ...
Leggi Tutto
shape selectivity
Andrea Ciccioli
Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] i reagenti; (b) verso i prodotti; (c) verso lo stato di transizione. Nel primo caso, alcune molecole contenute nella miscela reagente sono troppo grandi per poter diffondere attraverso i pori del catalizzatore e dare luogo alla reazione; nel secondo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] cloruro, comunque ottenuto, si addizionano cloruro di calcio (25-35%) e cloruro di sodio o di potassio (40-50%), e la miscela risultante costituisce l’elettrolito che, una volta fuso, è mantenuto a 700-750 °C; l’acqua ancora presente nel cloruro di m ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] b. artificiale, la luce delle sorgenti artificiali che emettono spettri continui; luce b. bicromatica, quella ottenuta dalla miscela di due luci monocromatiche complementari di intensità conveniente. Si chiamano campioni di luce b. l’illuminante A ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] percentuali di arricchimento sono funzioni della temperatura; le due fasi hanno diversa densità e così in una cella che contenga la miscela in equilibrio, la fase ricca di 3He, che è la più leggera, si trova al di sopra dell’altra. Estraendo, tramite ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...