• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

pezzatura

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] cm) e polvere; trito e tritino sono rappresentati in genere da scaglie. Gli altri carboni si presentano come tout venant (o carbone di miscela), o grigliati, cioè suddivisi in classi di p.: p. grossa (oltre 11 cm), arancio (da 4 a 11 cm), noce (da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: TEMPERATURA – SIDERURGIA – LIGNITE

Liddell, Angélica

Enciclopedia on line

Liddell, Angélica. – Pseudonimo dell'artista  catalana Angélica González (n. Figueres 1966). Dopo gli studi presso la Real escuela superior de arte dramática di Madrid, ha esordito come drammaturga con [...] del Leone d’argento “per aver cancellato la linea divisoria tra diversi generi e stili d'arte, facendo sì che la miscela di parole, immagini, suoni, musica, gioco, il drammatico, il divertente e il tragico compongano un tutto”. Tra i suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DRAMÁTICA – FIGUERES – MADRID – COMO

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il carbonio dei carburi sottoposti al cracking (A. G. Oblad, ecc., a temperatura più alta): Similmente si comportano le miscele SiO2 − MgO; SiO2 − ZrO2, TiO2 − B2O3, Al2O3 − B2O3; ed anche l'azione catalitica dell'allumina gamma nella disidratazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18) − Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] strato di litio (compresso su un supporto metallico negativo) su un separatore (microporoso di polipropilene) e su una miscela di MoS2 con opportuni additivi (compressa su un supporto metallico positivo). I tre nastri a contatto vengono avvolti su ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE DI VAN DER WAALS – CIRCUITI INTEGRATI – UNIONE SOVIETICA – MOTORI A SCOPPIO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (5)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] Bretagna. Per i motori a due tempi, in aumento l'impiego dei distributori rotanti di aspirazione e della lubrificazione a miscela con bassa percentuale di olio. Cambî di velocità. - Generalizzato il tipo a 4 rapporti (a 3 sui modelli economici) con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che fino a quando le eruzioni avvengono sotto il livello del mare non sono accompagnate da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria. L'eruzione del Krakatoa del 1883, che durò dal maggio all'agosto fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] bombole (come nello schema della fig. 23), o il gas fornito da una camera di combustione a propellente solido, o una miscela dei due. Nel caso dell'iniezione meccanica le pompe sono azionate da una turbina il cui fluido motore può essere costituito ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo. I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] di mercurio passato a fuoco se l'oggetto da dorare era di metallo, il bianco d'ovo se di marmo, una speciale miscela, detta leucophorum se di legno. Le fonti per la conoscenza in tale materia sono soprattutto i testi degli scrittori e particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: DORATURA A FUOCO – GALVANOPLASTICA – ACIDO NITRICO – RINASCIMENTO – ACQUA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORATURA (2)
Mostra Tutti

BERRETTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

È, in ceramica, uno smalto di color grigio-celeste (da distinguersi come tonalità dallo smalto azzurrino, che porta generalmente decorazioni in azzurro sopra azzurro), del quale si ricopre, a bagno, il [...] (cfr. la voce dialettale romagnola bartên) e ne diede la ricetta (unire 24 libbre di bianco al mulino, che è una miscela di stagno e marzacotto, ad once 3 di zaffera). Invece la speciale ricetta di Venezia fu, secondo il Piccolpasso, 25 libbre di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELDURANTE – HANNOVER – MAIOLICA – BERLINO – ARGILLA

TEOBROMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBROMINA Alberico Benedicenti . Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina). A dose terapeutica, e specialmente [...] quali la teolactina (lattato di sodio e teobromina), la teosalina (solfosalicilato sodico e teobromina), la teoforina (miscela di teobromina sodica e formiato sodico), l'agurina (teobromina sodica e acetato di sodio), la teobromose (teobromina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOBROMINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali